Del nuovo stadio a Firenze si parla poco e male. Le scelte riguardo alla riqualificazione del Franchi, ora che è venuta meno una parte del finanziamento, dovrebbero invece essere discusse in modo approfondito. La semplificazione e strumentalizzazione del dibattito è pericolosa perché rischia di far perdere di vista la complessità di una questione che riguarda aspetti urbanistici, economici, sociali e ambientali di grande importanza per il quartiere e per la città tutta.
Il progetto ARUP, vincitore del concorso internazionale per il recupero dello stadio Artemio Franchi e per la riqualificazione dell’area di Campo di Marte Nord, prevede una spesa di circa 200 milioni, finanziati con i fondi del PNRR, ma con lo stop da parte della Commissione Europea all’utilizzo di una parte di questi fondi (55 milioni) il dibattito ha assunto contorni preoccupanti.
Mediaticamente la discussione è sempre più schiacciata tra la posizione del Sindaco Nardella a difesa del progetto vincitore e quelle degli avversari politici, in primis Matteo Renzi, che cercano di sfruttare la situazione invocando la necessità di dare carta bianca a Rocco Commisso e alla Fiorentina per la costruzione di un nuovo stadio.
In questo dibattito è fondamentale partire da un punto: al di là degli ovvi risvolti politici, la soluzione peggiore per la città sarebbe bloccare il progetto di ristrutturazione del Franchi con la conseguente costruzione di un nuovo stadio in un’altra zona dell’area metropolitana. Tale scelta sarebbe peggiore non solo dal punto di vista ambientale, ma anche urbanistico, oltre che un problema per il Comune di Firenze dovendo prevedere 2 milioni all’anno di manutenzione per lo stadio Franchi, con la difficoltà di ospitare regolarmente altri grandi eventi che garantiscano una buona affluenza di pubblico come accade ora con le partite della Fiorentina.
La scelta di finanziare il progetto di restyling dello stadio e dell’area circostante con risorse provenienti in parte anche dal PNRR è stata una forzatura, come è risultato anche dall’esito negativo della verifica da parte della Commissione Europea. Ma ciò non significa che la ristrutturazione del Franchi sia una scelta sbagliata, né che sia sbagliato sostenere con risorse pubbliche un intervento su un’infrastruttura così importante. Non solo perché gli stadi sono importanti infrastrutture pubbliche ma soprattutto in un caso, come questo, dove gli interessi del privato che sarebbe stato disponibile ad investirci non sono risultati compatibili con quelli della collettività.
Per cercare di dare una lettura propositiva della situazione e di come procedere, di seguito riportiamo alcune riflessioni che abbiamo raccolto e fatto nostre, dopo essere state condivise da Andrés Lasso, che si è espresso sulla questione stadio più volte negli ultimi anni, prima come candidato sindaco dei Verdi e poi come semplice cittadino. Sono riflessioni che ci trovano d’accordo e che riteniamo utile condividere per poter proporre una “terza via” all’interno del dibattito sulla questione stadio.
Il Comune è arrivato a questa conclusione molto in ritardo, a obtorto collo, ma adesso è saldo su questa posizione.Alcuni partiti di opposizione, negli anni passati avevano già fatto proposte che andavano nella direzione di un restyling del Franchi. Si tratta quindi di una direzione di sviluppo della città sulla quale sarebbe possibile un dialogo trasversale alla maggioranza di governo, ma al momento la discussione politica si è radicalizzata, togliendo spazio ad un dibattito costruttivo. Per questo crediamo che in questa fase ci si debba operare perché il progetto Campo di Marte divenga una questione della città intera, anziché di una parte politica, così da poter limitare la speculazione prontamente sostenuta da parte della stampa e da una parte crescente dell’opinione pubblica fiorentina.
Questi sono alcuni degli aspetti specifici del progetto di riqualificazione che crediamo dovrebbero essere discussi in modo serio e trasparente con le forze politiche e la cittadinanza:
Alla città non serve che la questione stadio finisca in pasto alla strumentalizzazione politica, abbiamo bisogno che il progetto venga portato avanti nel miglior modo possibile a garanzia degli interessi della collettività. Per questo chiediamo al Sindaco e alla Giunta che venga costituito al più presto un tavolo ad hoc che coinvolga tutte le forze politiche per una discussione seria e trasparente su come verrà realizzata la riqualificazione dello stadio e dell’area di Campo di Marte.
Abbiamo interrogato il più famoso software di intelligenza artificiale riguardo ai problemi e alle soluzioni per Firenze (*). Il programma elettorale di ChatGPT è coerente con una visione che mette la transizione ecologica giusta al centro dell’azione politica!
Ecolò: Ciao. Vorrei farti un’intervista riguardo al presente e al futuro della città di Firenze, sei disponibile a rispondermi?
ChatGPT: Certo, sono a tua disposizione per rispondere alle tue domande sull’argomento. Inizia pure!
Ecolò: Prima di iniziare, mi diresti molto brevemente chi sei?
ChatGPT: Certamente! Sono ChatGPT, un assistente virtuale di intelligenza artificiale basato sull’architettura GPT-3.5 di OpenAI. Sono stato addestrato su una vasta gamma di argomenti e sono qui per aiutare a fornire informazioni e risposte alle tue domande.
Ecolò: Bene. allora iniziamo l’intervista. Mi puoi dire qual è secondo te il primo e più grave problema che ha la città di Firenze?
ChatGPT: Uno dei principali problemi che affliggono Firenze, come molte altre città, è la congestione del traffico e la conseguente inquinamento atmosferico. Il centro storico è particolarmente congestionato e la presenza di veicoli privati e turistici crea ingorghi e aumenta i livelli di inquinamento dell’aria. Ciò può avere un impatto negativo sulla salute dei residenti e dei visitatori, oltre a influire sulla qualità della vita generale nella città.
Ecolò: Sono d’accordo. Mi fai una lista di altri problemi importanti che ritieni abbia questa città?
ChatGPT: Certamente, ecco alcuni dei problemi più importanti di Firenze:
Questi sono solo alcuni dei problemi che Firenze deve affrontare, ma naturalmente ci sono anche altre questioni importanti da considerare.
Ecolò: Quindi, se tu dovessi scrivere un programma elettorale per Firenze, quali sono le tre principali direzioni di cambiamento che proporresti?
ChatGPT: Se dovessi scrivere un programma elettorale per Firenze, le tre principali direzioni di cambiamento che proporrei sarebbero le seguenti:
Ecolò: Sai che alcune forze politiche propongono di ampliare l’aeroporto di Firenze nei loro programmi elettorali? Noi siamo nettamente contrari a questa ipotesi che pensiamo aggraverebbe il problema del sovra-sfruttamento turistico e ci allontanerebbe dagli obiettivi di decarbonizzazione che ci indicano di guardare a mezzi di trasporto più puliti dell’aereo. Tu cosa ne pensi?
ChatGPT: Sì, alcune forze politiche propongono di ampliare l’aeroporto di Firenze nei loro programmi elettorali. Tuttavia, l’ampliamento dell’aeroporto potrebbe comportare un aumento del traffico aereo e delle emissioni di gas serra, che potrebbero aggravare il problema del sovrasfruttamento turistico e allontanare gli obiettivi di decarbonizzazione. È importante considerare gli impatti a lungo termine e valutare le alternative sostenibili al trasporto aereo
Ecolò: Riguardo all’uso dei trasporti pubblici pensi che renderli gratuiti possa essere un modo efficace per ridurre la congestione e abbattere l’inquinamento in città?
ChatGPT: Sì, l’idea di rendere i trasporti pubblici gratuiti potrebbe essere un modo efficace per incentivare l’uso del trasporto pubblico e ridurre la congestione del traffico e l’inquinamento atmosferico, ma potrebbe comportare anche alcuni svantaggi come l’aumento dei costi per la città e il sovraffollamento dei mezzi di trasporto pubblico.
Ecolò: Riguardo al sovraffollamento turistico ci sono possibilità di limitarlo, in particolare di limitare la crescente tendenza ad affittare tramite portali internet per periodi brevi?
ChatGPT: Sì, esistono diverse politiche che le autorità locali possono adottare per limitare il sovraffollamento turistico e la tendenza ad affittare appartamenti a breve termine tramite portali Internet come Airbnb. Queste politiche includono la regolamentazione degli affitti a breve termine, l’introduzione di tasse sugli affitti a breve termine, la promozione di alternative sostenibili al turismo di massa, la collaborazione con le piattaforme di affitto a breve termine e la sensibilizzazione dei residenti sulla necessità di limitare gli affitti a breve termine. Tuttavia, le opzioni disponibili possono variare a seconda delle leggi nazionali e del contesto locale.
Ecolò: Quindi, in un comune italiano, quale sarebbe la prima decisione da prendere per limitare il problema?
ChatGPT: La prima decisione da prendere per limitare il problema del sovraffollamento turistico in un comune italiano dipende dalle specifiche esigenze del comune. Tuttavia, una soluzione comune potrebbe essere quella di regolamentare gli affitti a breve termine tramite l’introduzione di normative locali e l’obbligo di registrazione degli affitti con le autorità locali. Inoltre, le autorità potrebbero collaborare con le piattaforme di affitto a breve termine per garantire la conformità alle normative locali e per promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Infine, potrebbe essere utile sensibilizzare i residenti sulla necessità di limitare gli affitti a breve termine e di promuovere un approccio più sostenibile al turismo.
Ecolò: Nelle tue risposte l’accento va spesso su questioni ambientali. Vuoi parlarmi ora di problemi sociali che pensi ci siano a Firenze?
ChatGPT: Certamente, Firenze, come molte altre città, affronta diverse problematiche sociali che riguardano la qualità della vita dei suoi cittadini. Alcune delle principali problematiche sociali a Firenze includono:
Ecolò: Il primo punto nel tuo elenco riguarda le diseguaglianze economiche. sai che la tassazione dei redditi in Italia è prevalentamente definita dalle norme nazionali, d’altra parte il comune ha facoltà di imporre un’addizionale Irpef che arriva fino allo 0.8%. Firenze ha deciso di imporre un’imposta piatta allo 0.2%, sopra una certa soglia di esenzione, i fiorentini pagano una addizionale non progressiva quindi, che non aiuta a ridurre la disuguagliza. Rimodularla, facendo pagare una percentuale più alta ai percettori di redditi più alti ed investire il gettito in servizi essenziali potrebbe essere una buona idea per ridurre la disuguaglianza.
ChatGPT: Sì, hai ragione nel sottolineare che le norme nazionali definiscono prevalentemente la tassazione dei redditi in Italia. Tuttavia, i comuni hanno la facoltà di imporre un’addizionale Irpef fino allo 0.8%, come hai detto. L’imposizione di un’addizionale progressiva potrebbe essere una soluzione per ridurre le disuguaglianze economiche a Firenze, aumentando la tassazione per i percettori di redditi più alti e investendo il gettito in servizi essenziali per i cittadini. Questo potrebbe aiutare a ridurre la pressione fiscale sui cittadini a basso reddito e promuovere una maggiore equità fiscale. Tuttavia, la modifica dell’imposta locale richiederebbe un’analisi attenta e una pianificazione accurata per evitare effetti indesiderati sulla competitività del comune e sulla sua capacità di attirare investimenti.
Ecolò: Il tuo riferimento alla competitività è interessante, pensi che qualcuno potrebbe spostare la sua residenza da Firenze ad altrove per un aumento dell’addizionale dal 0.2 al 0.8% per la parte del reddito eccedente i 100 mila euro ad esempio? Si tratterebbe di un esborso di 600 euro per un percettore di 100 mila!
ChatGPT: È possibile che un aumento dell’addizionale Irpef dal 0.2% all’0.8% per la parte di reddito eccedente i 100.000 euro possa influenzare le scelte di residenza dei cittadini ad alto reddito, ma la variazione sarebbe probabilmente troppo piccola per avere un impatto significativo. Tuttavia, la decisione di aumentare l’addizionale Irpef dovrebbe essere valutata attentamente, tenendo conto degli effetti sulla competitività del comune e sulla possibilità di promuovere una maggiore equità fiscale.
Ecolò: Ora vorrei parlarti dello stadio. A Firenze c’è uno stadio storico, costruito 100 anni fa e tutelato come bene artistico di valore, il Comune ha un progetto di restyling e ammodernamento che però recentemente ha dei problemi di finanziamento perché una parte ingente dei fondi previsti è venuta meno. D’altra parte la proprietà della squadra di calcio che gioca nello stadio, la Fiorentina, ha proposto di costruire un impianto nuovo, fuori dalla città, a condizione che sia autorizzata a prevedere all’interno del progetto una serie di altri spazi funzionali a rendere redditizia l’operazione. Sarebbe preferibile proseguire nella strada del recupero e ammodernamento dell’impianto esistente o abbandonarlo per un progetto finanziato da privati ma costruito in altro luogo e secondo le esigenze della proprietà?
ChatGPT: La decisione tra il recupero e l’ammodernamento dello stadio esistente o la costruzione di un nuovo impianto fuori città dipende da molti fattori, tra cui la disponibilità di finanziamenti, le esigenze della squadra di calcio e la volontà della comunità locale.
Da un lato, il recupero e l’ammodernamento dello stadio esistente potrebbe rappresentare un’opzione preferibile dal punto di vista storico e culturale, in quanto preserva il patrimonio artistico e offre un luogo di incontro per la comunità locale. Inoltre, potrebbe essere possibile finanziare il progetto attraverso fondi pubblici o privati, senza dover costruire un nuovo impianto.
Dall’altro lato, la costruzione di un nuovo impianto fuori città potrebbe essere più conveniente dal punto di vista finanziario, in quanto potrebbe essere finanziato da privati e potrebbe includere spazi funzionali aggiuntivi per rendere l’operazione più redditizia. Tuttavia, potrebbe essere necessario investire in nuove infrastrutture per garantire l’accessibilità dell’impianto e potrebbe rappresentare un cambiamento significativo per la comunità locale, che potrebbe perdere un’importanteluogo di incontro e di identità culturale.
In ogni caso, la decisione dovrebbe essere presa dopo un’attenta valutazione dei pro e contro di entrambe le opzioni, coinvolgendo i rappresentanti della comunità locale e delle autorità competenti. In particolare, dovrebbe essere considerata la possibilità di integrare gli spazi funzionali aggiuntivi all’interno del progetto di recupero e ammodernamento dello stadio esistente, se possibile, per garantire la sostenibilità economica dell’operazione senza dover costruire un nuovo impianto.
Ecolò: Da come rispondi alle mie domande mi pare proprio che tu sia un’ecologista convinta!
ChatGPT: Come assistente virtuale, non ho opinioni personali o preferenze politiche, ma cerco di fornire risposte imparziali e obiettive alle domande che mi vengono poste. Ho cercato di fornire risposte complete e informate alle tue domande, basate sulle conoscenze che ho acquisito attraverso il mio addestramento e la mia programmazione. Se hai altre domande o dubbi, sarò lieta di aiutarti.
Ecolò: OK, intendevo dire che le tue risposte sono coerenti con una visione che mette la necessità di una transizione ecologica giusta al centro dell’azione politica
ChatGPT: Sì, come assistente virtuale basato su una tecnologia di intelligenza artificiale, sono programmata per restituire informazioni accurate e basate sui fatti. Tuttavia, l’importanza di una transizione ecologica giusta e sostenibile è un tema ampiamente discusso e riconosciuto in tutto il mondo, e le mie risposte possono riflettere questa consapevolezza. La transizione ecologica rappresenta una sfida globale importante e richiede un impegno condiviso per riuscire ad affrontare le sfide ambientali e sociali che il nostro pianeta sta affrontando.
Ecolò: che titolo daresti a un programma elettorale per proporre questi cambiamenti ai fiorentini?
ChatGPT: Un possibile titolo per un programma elettorale che mira a promuovere questi cambiamenti potrebbe essere “Firenze Sostenibile: una città per tutti“. Questo titolo potrebbe sottolineare l’importanza di una transizione ecologica sostenibile e giusta per la città, che sia in grado di rispondere alle esigenze di tutti i suoi cittadini, garantendo la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In questo modo, il programma elettorale potrebbe presentarsi come un’opzione equilibrata e integrata per affrontare le sfide attuali e promuovere un futuro sostenibile per la città.
Ecolò: grazie!
ChatGPT: Prego, sono sempre a disposizione per qualsiasi altra domanda o chiarimento.
–
(*) Nota bene: le rispste sono fedelmente quelle fornite da ChatGPT, solo in alcuni casi, quando la risposta era troppo lunga, abbiamo ripetuto la domanda chiedendo una risposta “più succinta” e la risposta trascritta è quella più breve. Le immagini dell’articolo sono anche state create con l’intelligenza artificiale DreamAI.
A un anno dall’insediamento della seconda giunta Falchi abbiamo intervistato Beatrice Corsi, assessora all’ambiente e alla transizione ecologica eletta con la lista Ecoló
Ecoló: Ciao Beatrice, grazie della tua disponibilità. Cominciamo dal primo giorno di scuola? Ci racconti come è stato l’impatto quando hai messo piede negli uffici da assessora?
I primi giorni sono stati molto emozionanti, volevo incontrare tutti e risolvere i problemi di tutti, ovviamente in un attimo. Sul primo obiettivo diciamo che sono stata subito “accontentata” perché le prime settimane sono state un susseguirsi di richieste di incontri da parte di cittadine e cittadini che volevano portare all’attenzione dell’Amministrazione piccoli o grandi problemi relativi ai temi più disparati. Ricordo mattinate tipo “ambulatorio del dottore” in cui ricevevo continuamente persone, credo ci fosse chiaramente anche un elemento di semplice curiosità. Sesto Fiorentino non è un piccolo paese ma ha dinamiche che ancora lo ricordano; gli Amministratori partecipano molto alla vita della città quindi, rispetto a realtà più grandi in cui il contatto con i/le cittadin* è meno forte, le persone sono avvezze a recarsi direttamente negli uffici o al palazzo comunale per parlare con gli Assessori o con il Sindaco. Lo trovo un aspetto molto bello della mia città. Sul secondo obiettivo, ben più ambizioso, ci sto lavorando… 🙂
Ecoló: Come è organizzato il tuo assessorato? Su quante persone e quali competenze puoi contare?
Il Servizio Ambiente è sotto il Settore Infrastrutture e Ambiente. Il Settore, che ha un suo Dirigente (ingegnere) comprende, oltre al Servizio Ambiente, anche i Servizi Lavori Pubblici, Mobilità/Viabilità e Manutenzioni.
Il Servizio Ambiente è poi organizzato da un Responsabile con posizione organizzativa (biologo), un Capo Ufficio (architetto) che segue la parte relativa al Verde Pubblico, un tecnico amministrativo (architetto) che segue progetti vari, un amministrativo (avvocato) che cura il front office e la parte relativa alla produzione degli atti quali delibere, ordinanze etc, un addetto (ex giardiniere comunale) che spesso è in giro sul territorio. Da luglio 2023, in totale controtendenza rispetto alle altre Amministrazioni, saranno assunti due giardinieri che saranno formati dall’ex giardiniere ora “tuttofare” e coordinati dall’architetto che segue il verde pubblico, cercando di ricreare un vero e proprio nucleo operativo che possa lavorare specificatamente sul verde, internalizzando così piccoli interventi e implementando le attività di controllo delle Ditte in appalto.
Ecoló: Nella vostra campagna elettorale avete preso sei impegni (https://www.ecoloitalia.it/firenze/argomenti/sesto2021/ ) (5+1) precisi. Proviamo a non fare come fanno tanti politici ma a tornare sugli impegni e capire a che punto siamo?
Il primo impegno riguarda la messa a dimora di alberi. La proposta di Ecoló è stata addirittura di 10 alberi nuovi al giorno! (https://www.ecoloitalia.it/firenze/2021/09/26/sesto-fiorentino-2026-gli-alberi-sono-i-nostri-migliori-alleati/) Dall’inizio del tuo mandato a questo punto Sesto dovrebbe avere 4 mila nuovi alberi! Cosa sta succedendo in realtà?
In realtà è stato più complicato di quanto pensavamo perché non è tanto il piantare nuove alberature ma l’attecchimento, la manutenzione e l’irrigazione delle stesse. Interventi importanti di forestazione sono infatti molto costosi da sostenere per un Comune da solo.
Se guardiamo gli interventi fatti da altre Amministrazioni spesso essi risultano finanziati da Bandi o rientrano in progetti speciali. Ho cercato così di far partecipare il nostro territorio a quanti più Bandi riuscissero a seguire gli Uffici. In questo anno abbiamo infatti dato in comodato d’uso gratuito 3 aree a 3 Associazioni che volessero partecipare ad un Bando molto interessante indetto dall’Istituto Soka Gakkai (Delibera n. 288 del 23/11/21). Uno dei tre progetti presentati, tutti volti alla realizzazione di interventi di riqualificazione di aree verdi che prevedessero nuove messe a dimora, è stato il primo non finanziato nella graduatoria nazionale. Un ottimo risultato che purtroppo non ha però intercettato i finanziamenti sul nostro territorio. Una seconda iniziativa è stata quella di contribuire, fornendo alla Città Metropolitana di Firenze, uno Studio di Fattibilità affidato esternamente (Delibera n. 359 del 6/12/22) affinché essa potesse partecipare ad un Bando del MITE mirato al finanziamento di interventi di forestazione urbana. Lo Studio prevedeva infatti la forestazione di oltre 4 ettari sul nostro territorio ma, purtroppo, la Città Metropolitana, raccogliendo le adesioni dei vari Comuni, non ha raggiunto la soglia minima di ettari per presentarsi al Bando. Certo, lo SDF comunque c’è, me lo tengo nel cassetto come prezioso investimento per il futuro, monitorando ogni eventuale occasione per intercettare qualche altro tipo di finanziamento.
Un’altra azione che ho provato in questo anno per incrementare il patrimonio verde di Sesto Fiorentino è la pubblicazione da parte dell’Ufficio Ambiente del “Bando Spazi Verdi” (https://comunesestofiorentino.traspare.com/news/5) per la gestione e la manutenzione ordinaria/straordinaria di alcune aree verdi critiche (ad esempio le rotonde) da parte di imprese e associazioni. In questo Bando abbiamo inserito alcune aree adibite alla forestazione urbana finalizzata anche alle certificazioni nei percorsi aziendali di “carbon neutrality”.
Inutile girarci intorno dunque: siamo piuttosto lontani dai 4mila alberi, a inizio anno ci saranno tuttavia una serie di nuove messe a dimora che andranno in parte a sostituire alcune alberature malate e in parte ad implementare il patrimonio arboreo di Sesto Fiorentino. Nel frattempo non mollo e continuo a lavorare sodo per avvicinarci all’obiettivo che ci eravamo prefissati!
Tutti gli atti relativi ai suddetti progetti sono consultabili con tutta la documentazione completa sull’ Albo Pretorio online del Comune.
Ecoló: La seconda proposta riguarda i rifiuti, su cui come assessora hai competenza, e la necessità di portare fino in fondo la strategia Rifiuti Zero, come rispondi a chi dice che il porta a porta a Sesto ancora non funziona? (https://www.ecoloitalia.it/firenze/2021/07/23/le-nostre-proposte-per-la-gestione-dei-rifiuti-a-sesto-fiorentino/)
I risultati raggiunti parlano da soli e confermano la bontà della scelta del passaggio al sistema di raccolta porta a porta, un percorso non facile perché ha presupposto un cambio importante nelle abitudini dei sestesi ma che sta dando risultati straordinari in termini di quantità e qualità della raccolta. Questo sistema, che sicuramente dobbiamo continuare a migliorare e affinare sulla base dell’esperienza accumulata, è stato comunque ormai accolto in generale dai sestesi con responsabilità e consapevolezza, a riprova di come il problema dei rifiuti riguardi tutte e tutti noi e tutte e tutti riguardino anche le soluzioni. Il dato della raccolta differenziata si attesta attualmente intorno all’84,5%. Nel 2021 la diminuzione del residuo indifferenziabile è passata da 9100 tonnellate a 6178, con una riduzione del 32% e il dimezzamento rispetto al 2019.
L’oltre 84% di quest’anno non è un traguardo raggiunto, è ovviamente una tappa verso obiettivi ancora più importanti per l’ambiente e per il nostro futuro. Per migliorare ulteriormente i risultati della raccolta sto mettendo a punto con l’Ufficio e con Alia una serie di “correttivi” che saranno attivi nel nuovo anno: una campagna che sensibilizzi sulla necessità di non conferire sacchetti con i rifiuti domestici nei cestini getta-carte, molteplici azioni di intervento con avvisi nei condomini più popolosi da parte degli Ispettori Ambientali, la collocazione di fototrappole nei territori maggiormente interessati da abbandoni abusivi di rifiuti, una campagna per la distribuzione della compostiera domestica e infine un progetto di ispezioni nell’area industriale con un Protocollo d’Intesa da redigere tra la Polizia Municipale e gli Ispettori Ambientali di Alia. Nel Programma di mandato abbiamo preso l’impegno di procedere con l’istituzione della tariffa corrispettiva e così faremo. Nel 2023 saranno pochi i Comuni, tutti più piccoli rispetto al nostro e con gestione TARI in capo ad Alia (Sesto ha una gestione interna), ad iniziare la sperimentazione ma nel prossimo gruppo di Comuni cercheremo di esserci assolutamente, facendo un “ragionamento d’area” con i Comuni a noi vicini.
Ecoló: Nella vostra campagna elettorale avete parlato molto di comunità energetiche e autoproduzione (https://www.ecoloitalia.it/firenze/2021/09/20/energia-di-comunita-breve-intervista-a-giulio-signorini/). Una proposta lungimirante fatta quando ancora nessuno immaginava un conflitto in Ucraina e il prezzo dell’energia alle stelle. Come vi state muovendo su questo? Che supporto trova oggi un sestese che vuole provare a far parte della comunità dell’autoproduzione di energia pulita?
Grazie al lavoro del nostro Consigliere sono stati approvati in Consiglio Comunale diversi atti per la conoscenza e la diffusione delle CER e, dietro nostro sollecito, è stato inoltre modificato il Regolamento Edilizio eliminando il limite dei 5 kW per permettere una maggiore diffusione dei pannelli fotovoltaici, dalle abitazioni private fino ai pergolati fotovoltaici su suolo pubblico.
Parallelamente sto portando avanti da qualche mese un progetto pilota di Comunità Energetica promossa dal Comune in cui l’Amministrazione stessa non solo partecipi con un proprio edificio ma sia anche socio fondatore. Siamo a buon punto ed entro inizio anno nuovo dovremmo riuscire ad annunciare la costituzione dell’Associazione per partire poi con il percorso di partecipazione.
Ecoló: Arriviamo a un punto caldo, visto che le polemiche sulle trasformazioni urbanistiche non si sono placate durante quest’anno, il vostro programma parlava di stop al consumo di suolo. Pensi che la giunta si sia mossa in contraddizione con questa visione? Cosa rispondi a chi dice che il Comune sta permettendo una speculazione nell’ex Ginori? (https://www.ecoloitalia.it/firenze/2021/05/10/le-nostre-proposte-per-il-poc/)
In questi mesi si è animato il dibattito nella maggioranza sulla adozione del nuovo Piano Operativo Comunale. Con il gruppo di Ecoló Sesto Fiorentino abbiamo, credo, contribuito fortemente sia l’anno scorso inviando contributi precisi e puntuali al POC (https://www.ecoloitalia.it/firenze/2021/05/10/le-nostre-proposte-per-il-poc/) che nei mesi recenti, con proposte costruttive sulle varie schede urbanistiche che secondo noi presentavano criticità. C’è da dire che il POC, che sarà presentato a breve alla cittadinanza da parte del Sindaco e dell’Assessore all’Urbanistica, mantiene saldo il principio dello zero consumo di suolo rispetto al Piano precedente. Chiaramente ci sono interventi pianificati da anni e richiesti a gran voce dalla stessa cittadinanza che comunque sono stati mitigati e migliorati agendo direttamente sulle schede. Abbiamo avanzato perplessità e sottolineato le criticità di alcune schede trovando apertura da parte del Sindaco e del resto della maggioranza. La partita non è chiusa e sarà possibile, attraverso il prossimo percorso di partecipazione e lo strumento delle “osservazioni”, rivedere alcuni interventi. Un tema che abbiamo affrontato in maniera approfondita è lo sviluppo del margine sud della città, compreso tra zona industriale Querciola e Perfetti Ricasoli: i lotti dei capannoni sono il completamento del progetto originario, bloccato per il futuro grazie alla cessione da parte del privato all’Amministrazione, di un importante lotto di terreno (2/3 circa della scheda) che sarà trasformato in uno degli ingressi al Parco della Piana. Con questa acquisizione si evita dunque che nei futuri piani, si saturi completamente l’area, pezzetto dopo pezzetto. A proposito di Parco, siamo determinati a sostenere il NO alla nuova pista di Peretola che andrebbe senza dubbio a porre una pietra tombale sul progetto del Parco della Piana in cui da sempre credo fortemente e che penso possa divenire anche un importante volano economico e di attrazione del nostro territorio. Dai dati del POC emerge inoltre una situazione tuttavia molto rincuorante che riguarda il verde del nostro territorio: il verde urbano è molto sopra gli standard rispetto alle altre città dell’area e la collina è stata negli anni tutelata, è un polmone fondamentale che vogliamo continuare a mantenere intatto senza inutili e dannose incursioni di cemento. Ma vengo all’area dell’ex Ginori. Mi spiace che il dibattito su una questione così complessa sia stato nel tempo ridotto a slogan e proclami, parlando appunto anche di speculazione. La politica è mediazione e credo che il Sindaco Falchi, in una situazione di tale complessità, sia stato bravo a tenere insieme tutto. Penso che il nostro territorio sia già molto pieno di supermercati e megastore ma credo anche che l’offerta, purtroppo, risponda anche alla domanda. Detto questo, se non fosse stata trovata questa mediazione probabilmente non ci sarebbero né la storica Fabbrica né lo stesso Museo, oltre al fatto che quell’area sarebbe già destinata a edilizia privata. Il Sindaco ha fatto il solco da Sesto al Ministero per contrattare e incontrare con i vari operatori economici che potessero essere interessati a “salvare” l’area, perché di questo si tratta. Un vero e proprio salvataggio. Detto questo la contrattazione è ancora in fieri per migliorare l’intervento, mitigarlo, efficientarlo a livello energetico e adibire più spazio possibili alle funzioni necessarie al Museo. Avrei preferito che in quell’area ci fosse una rigogliosa oliveta? Sicuramente sì. Avrei sacrificato Fabbrica, lavoratori, Museo e un pezzo della nostra storia senza tentare una soluzione di “salvataggio”? Sicuramente no. Occorre informarsi bene su come è andata la vicenda e leggerla laicamente con le lenti di un’onestà intellettuale che le cittadine e i cittadini sestesi meritano.
Ecoló: Il quinto punto si intitolava “Potere alle donne, donne al potere!” (https://www.ecoloitalia.it/firenze/2021/09/24/potere-alle-donne-donne-al-potere/). Forse su questo il fatto che sia stata una donna a rappresentare Ecoló in giunta ci dice che avete ottenuto qualcosa. Cosa ti ha insegnato quest’anno al potere riguardo a come possiamo coinvolgere e valorizzare le donne nelle nostre istituzioni pubbliche?
La questione di genere è più che mai attuale: solo il 14% dei Comuni italiani è amministrato da una donna. E ora, a livello nazionale, ci vediamo governare sì da una donna che è tutt’altro che dalla parte delle donne.
Un ulteriore smacco per tutta l’area del centro sinistra che negli anni non è riuscita ad investire in una leadership femminile e femminista! Troppo spesso le donne hanno ruoli gregari e non di leader. È sempre tutto un pò più difficile per noi, diciamolo.
La Giunta di Sesto ha una buona rappresentanza femminile, siamo 4 assessore e 3 assessori più il Sindaco. Ho un bambino piccolo e sono in attesa di due gemellini pertanto conciliare tutto non è facile ma mi sento molto supportata dal Sindaco e dalla squadra di governo che è tutta molto attenta alla questione femminile. Sono orgogliosa ed entusiasta del ruolo che ho l’onore di ricoprire e il gruppo di Ecoló Sesto Fiorentino, costituito da molte donne e rappresentato da due co-portavoce, un uomo e una donna, penso che possa contribuire ad un piccolo cambio di passo. La stessa nostra lista elettorale era formata da 13 donne e 11 uomini, un successo da questo punto di vista rispetto alla maggior parte delle altre realtà politiche. Uno dei primi atti che il Consigliere di Ecoló ha portato in Consiglio Comunale è stata proprio una mozione volta ad istituire il Bilancio di Genere, un vero e proprio strumento contabile che ha come risultato quello di certificare se un Comune adotta o meno politiche a favore delle donne. Gli Uffici ci stanno lavorando. C’è molto da fare ma, anche a livello locale, credo che sia possibile fare la nostra parte e annaffiare il seme del cambiamento, piano piano, giorno dopo giorno. Una iniziativa cui daremo gambe nel 2023, ma su cui stiamo già lavorando in tandem con la Consigliera alle Pari Opportunità, è quella dell’intitolazione di diversi spazi verdi della città a donne che hanno lasciato un segno importante culturale, sociale e politico sul nostro territorio.
Ecoló: L’ultimo dei vostri punti, il sesto punto, lo avete scelto dopo una campagna di ascolto dei sestesi. Si tratta di una proposta semplice ma che necessita di copertura finanziaria: l’inclusione di Sesto Fiorentino nell’area fiorentina nella quale l’abbonamento all’autobus urbano consente l’utilizzo anche del treno (https://www.ecoloitalia.it/firenze/2021/09/28/il-sesto-punto-per-sesto/) a che punto siamo su questo?
Il biglietto Unico Metropolitano rimane in fase di sperimentazione. Chiaramente, essendo un’operazione che coinvolge più Comuni, si tratta di un intervento di area che l’Amministrazione sestese sostiene rinnovando anche per quest’anno lo stanziamento di risorse da destinare al progetto che tuttavia rimane da affinare e rendere stabile. Non seguo in prima persona la questione non essendo il mio Assessorato il settore competente ma con l’Assessora di riferimento ci interfacciamo spesso sul tema. Credo che estendere, anche a fronte di una piccola revisione dei prezzi di biglietti e abbonamenti, la validità dei titoli di viaggio a tutta l’area metropolitana sia un segno di civiltà che non possiamo più rimandare. Sul fronte degli accorgimenti da prendere, sempre a livello di area, per il miglioramento della qualità dell’aria il mio Assessorato, con il tecnico di riferimento del Servizio Ambiente, segue da mesi il tavolo intercomunale coordinato dalla Regione, sulla qualità dell’aria nell’agglomerato fiorentino. Se per il PM10 la situazione sembra un po’ migliorata (anche se c’è poco da cantare vittoria…), per quanto riguarda il biossido di azoto siamo sempre ampiamente sopra limite e, dato che la Regione ha un po’ di risorse da ripartire tra i Comuni per applicare alcuni correttivi sui territori, ha chiesto ai Comuni stessi indicazioni in merito. Con il Servizio Ambiente abbiamo individuato e comunicato alla Regione una serie di indirizzi che secondo me sarebbero molto utili alla causa, in primis proprio rafforzare l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici con un unico biglietto. Oltre a questo abbiamo proposto di prevedere incentivi importanti sia per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici che un vero e proprio Piano di Azione per lo sviluppo della Mobilità Ciclistica con varie linee di intervento tipo incentivi per l’acquisto di e-bike e un sistema di ulteriori incentivi per l’uso della bici negli spostamenti sistematici con concessione di “crediti” correlati alla fruizione di servizi di mobilità dolce. Sempre riguardo all’uso della bici una delle proposte è anche la realizzazione di un sistema di infrastrutture e servizi per la sosta delle biciclette (es. realizzazione di una serie di velostazioni in corrispondenza di Stazioni/Fermate ferroviarie urbane e della rete tranviaria o la realizzazione di una rete diffusa di bike-box). Oltre a questi correttivi sono stati definiti inoltre incentivi per la sostituzione di veicoli inquinanti sia per i privati che per le Amministrazioni Comunali nonché la stipula di accordi con grandi aziende dotate magari di Mobility Manager per incentivare la conversione dei mezzi aziendali, l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici per i dipendenti e l’installazione di colonnine elettriche. Come Amministrazione abbiamo avanzato inoltre la proposta di messa a disposizione da parte della Regione di un budget per acquisto o affitto trentennale di terreni per effettuare nuove messe a dimora, vista la penuria di terreni comunali.
Bene il Biglietto Unico Metropolitano da sostenere e rafforzare ma occorre che tutte la Amministrazioni agiscano, di concerto, per l’attuazione di misure coordinate per il risanamento della qualità dell’aria. Su queste idee e proposte sicuramente il nostro Comune ha fatto la sua parte e spero che siano sostenute e adottate dalla Regione.
Ecoló: C’è qualcosa di inaspettato e bello che si sta realizzando di cui ci vuoi parlare?
Grazie ad una donazione sarà prossimamente realizzato un bellissimo GIARDINO DELLE API, un’area dedicata alle “regine della biodiversità”. Sarà collocata al Parco degli Etruschi una casa per 2 o 3 famiglie di api, saranno piantate specie arbustive, fiori e alberi da frutto di cui sono ghiotte e saranno realizzate, in collaborazione con associazioni di apicoltori, attività in loco e nelle scuole per famiglie e studenti che vorranno conoscere l’importanza di questi bellissimi insetti impollinatori così importanti per la nostra sopravvivenza nel mondo. Motivo di soddisfazione, risalente giusto a qualche settimana fa, è per me aver partecipato alla realizzazione del “Giardino della Pace” nel Parco dell’Oliveta con la messa a dimora, assieme all’Associazione Per un Mondo Senza Guerre e alle associazioni pacifiste del territorio, di un albero di kaki diretto discendente di una pianta sopravvissuta ai bombardamenti di Nagasaki. Una piccola azione che ci ha permesso e ci permetterà di approfondire nei prossimi mesi una riflessione sul messaggio forte di pace universale tra i popoli di cui, oggi più che mai, si sente fortemente il bisogno. Alla piantumazione erano presenti molte bambine e bambini con le loro insegnanti che hanno “abbracciato” la pianta con grandi bandiere e pensieri di pace. E’ stata una mattinata molto emozionante che porterò nel cuore come un ricordo speciale di quest’anno.
Sono infine particolarmente contenta di aver intavolato in questo anno due collaborazioni molto interessanti che non erano mai state fatte a Sesto e che riguardano la conoscenza e la fruizione degli spazi verdi: una con Verdiana Network e l’altra con Wander&Pic. Con i primi abbiamo realizzato, per il 2022 e il 2023, un calendario di incontri laboratoriali nei Parchi e nei Giardini con “esplorazioni botaniche” divertenti per famiglie con bambini dai 3 anni in su. Con Wander&Pic invece abbiamo realizzato un affascinante giardino di tulipani variopinti che hanno colorato e fatto conoscere a tutta la città il poco conosciuto Giardino del Bardo; in questa occasione la bellezza della natura si è perfettamente incontrata con una serie di piccole iniziative culturali all’aperto quali conferenze, piccole performance di teatro e musica. Alla fine del progetto, i bulbi rimasti nel terreno sono stati regalati, spiegando come conservarli, alle classi delle scuole infanzia e primaria che ne hanno fatto richiesta e che proprio in questi giorni li stanno ripiantando nel giardino della propria scuola, creando così un giardino diffuso per riflettere insieme sul prezioso concetto di “cura”. Credo che le due collaborazioni siano state anche due bei modi per conoscere, valorizzare e amare gli spazi verdi del nostro territorio. Sono contenta che i sestesi abbiano colto con entusiasmo entrambe le iniziative che, quindi, proseguiranno anche per il prossimo anno!
Ecoló: Qual è stato invece il motivo di più grande frustrazione in questi 12 mesi?
La lentezza delle procedure amministrative anche, anzi, soprattutto per le questioni semplici da risolvere. La Pubblica Amministrazione è ontologicamente un bradipo e, soprattutto nei primi mesi, per me è stato molto faticoso adeguarmi ai ritmi lenti delle procedure…
Ecoló: Le proposte elettorali sono sempre altisonanti e spesso complicate da trasformare in azioni politiche. Ora che sei assessora e che conosci potenzialità e limiti dei meccanismi in cui agisci, c’è un impegno preciso che ti senti di prendere per i prossimi 12 mesi di mandato?
Come detto prima non è facile lavorare alle nuove messe a dimora. Occorrono soldi non solo per piantare ma anche per mantenere le piante negli anni, garantirne il corretto attecchimento e…avere l’acqua per annaffiarle viste le stagioni sempre più torride!
Da luglio 2023 il Servizio Ambiente sarà strutturato dando “spazio” al verde pubblico che assumerà una importanza maggiore anche grazie all’internalizzazione di un nucleo di giardinieri comunali che selezioneremo a inizio anno nuovo. In controtendenza rispetto a praticamente la totalità delle altre Amministrazioni, pensiamo sia importante avere sul territorio persone pronte ad effettuare piccoli interventi e curare il patrimonio arboreo sempre più in sofferenza per le ragioni climatiche che sono sotto gli occhi di tutti. Penso sia una operazione “rivoluzionaria” e di cui spero a breve di poter dare comunicazione ufficiale.
Buon lavoro e grazie per la tua disponibilità!
Il Tirreno ha pubblicato un reportage sul consumo di suolo nella Piana fiorentina. Un approfondimento meritorio da cui emerge un quadro preoccupante. Ma la classifica comparsa sulle pagine del quotidiano lo scorso lunedì 21 novembre fa apparire troppo virtuosi comuni, come quello di Firenze, che pur avendo un territorio già saturo a inizio anni 2000 hanno continuato a costruire in questi anni.
La percentuale riportata da Il Tirreno fa riferimento agli ettari costruiti in più oltre a quelli consumati fino al 2006. In una classifica del genere un comune con 99 ettari su 100 di superficie consumata nel 2006, che avesse consumato anche l’ultimo ettaro disponibile, esaurendo completamente il suo territorio, con un consumo del 100%, risulterebbe più virtuoso del comune di Scandici che, seppur ha consumato 17 ettari di terreno negli ultimi 15 anni, ha un consumo totale di suolo attorno al 25%.
Secondo noi il modo corretto di rappresentare il problema è un altro.
In primo luogo bisogna chiederci in che misura i comuni si sono allontanati dalla prospettiva di consumo zero di suolo. Cioè quanti ettari sono stati consumati in più. Purtroppo il trend è di un maggior consumo di suolo per tutti (quinta colonna della tabella). In secondo luogo occorre domandarci quale percentuale del suolo non ancora consumato nel 2006 è stato sottratto alle sue funzioni ecosistemiche.
Il grafico sotto riporta i valori per comune, mettendo a confronto la misura riportata da Il Tirreno (in blu) con la misura del consumo percentuale di suolo libero (in verde).
Come si inverte il trend? Secondo Ecolo’ è inevitabile, con l’evolvere di un sistema sociale ed economico, che emergano esigenze di consumo di suolo. Nuove scuole, nuove insfrastrutture per il trasporto, nuove esigenze per abitazioni e produzione. Per questo motivo le amministrazione dovrebbero adottare un piano di rinaturalizzazione e ricomplessizzazione ecologica di aree all’interno dei propri territori che riportino in attivo il conto del suolo riguadagnato alle sue funzioni naturali.
Troppo spesso la strategia di riduzione di consumo di suolo è vissuta come una resistenza alla tendenza divoratrice del mercato. Dobbiamo portare nelle istituzione una visione che ribalta la logica e che vede nelle rinaturalizzazione di parte del territorio all’interno delle città un obiettivo strategico fondamentale. Per il pianeta, per la persone che lo abitano.
Come riportato nel dossier ISPRA 2021 ‘Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici – Edizione 2021’, in Italia nel solo anno 2020 nuove coperture artificiali hanno riguardato altri 56.7 kmq, in media quindi 15 ettari al giorno. Il nostro paese perde quasi 2 mq di suolo ogni secondo. La crescita delle superfici artificiali è solo in parte ricompensata dalla ricostituzione e dal ripristino di aree naturali, che si attesta attualmente intorno a soli 5 kmq all’anno. Dobbiamo quindi da una parte ridurre drasticamente il nuovo consumo di suolo, fino ad azzerarlo, e dall’altra far crescere il recupero e la ricreazione di spazi e territori naturali. Purtroppo, nonostante tanti proclami e nonostante indicazioni forti in tal senso anche dalle Istituzioni internazionali (le Nazioni Unite hanno intitolato il decennio 2021-2030 come Decade on Ecosystem Restoration per sottolineare la necessità e l’urgenza di un’azione su questo piano), i segnali positivi continuano ad essere pochi.
E’ giusto che le istituzioni si interessino di cosa mangiamo? Come scegliamo da un menù cosa mangiare e che conseguenze ha questo sul nostro pianeta? Abbiamo Intervistato Daniele Pollicino, Messinese trapiantato a Londra, dottorando di Psicologia e Scienze Comportamentali alla London School of Economics.
Ecoló: Ciao Daniele e grazie per il tempo che ci dedichi per questa intervista. Per prima cosa ci racconti chi sei?
Mi chiamo Daniele Pollicino, ho 28 anni ed al momento ricopro una posizione come dottorando di ricerca presso la London School of Economics and Political Science (LSE). Mi ritengo un ragazzo semplice, cresciuto in Sicilia e da sempre affascinato dal funzionamento della mente umana (che non smetterà mai di sorprendermi e stupirmi).
Dopo circa una decade di frequenti spostamenti per motivi di studio, oggi vivo a Londra e faccio parte del Dipartimento di Psicologia e Behavioural Science (Scienze Comportamentali) della LSE, dove studio meccanismi e dinamiche di comportamento umano legati al mondo della sostenibilità alimentare. Sono profondamente grato ad i miei due supervisori (Ganga Shreedhar e Matteo Galizzi) per aver creduto nella validità del mio progetto di ricerca ed avermi dato la possibilità di unirmi a questo incredibile Dipartimento.
Ecoló: Ci racconti il percorso che ti ha portato a Londra?
Londra è sempre stata nei miei pensieri. Sono siciliano, di Messina, ma ho vissuto e studiato per tanti anni fuori. Dalla prima esperienza negli U.S.A. a diciassette anni dove ho frequentato il quarto anno di liceo, agli anni di università in Trentino, per poi trasferirmi prima a Maastricht in Olanda e poi ad Oxford in UK. Un lungo percorso universitario che mi ha permesso di realizzare un sogno: vivere e fare ricerca a Londra.
Dopo essermi laureato e specializzato nel campo delle Neuroscienze, ho deciso di intraprendere un percorso leggermente diverso ma che mi permettesse di rispondere a domande di ricerca che ritengo fondamentali in questo particolare momento storico della nostra società. Per me oggi è un sogno poter studiare e lavorare sul tema che più mi sta a cuore. Londra è una città dove ero sicuro avrei trovato ciò che cercavo e che potrei riassumere come un intreccio di interessi e passioni che includono la ricerca scientifica, l’attivismo climatico e la musica.
Ecoló: Puoi spiegarci in modo comprensibile di cosa si occupano le tue ricerche?
Il mio progetto di ricerca riguarda i comportamenti alimentari. Individuali e collettivi, a partire da chi va a fare la spesa a chi va a cena al ristorante. Ciò che studio mi permette di esplorare i fattori che motivano le varie scelte alimentari e le barriere che le ostacolano, per poter capire come intervenire e potenzialmente influenzarle. Nel campo della sostenibilità alimentare questo si traduce ad esempio nel promuovere una riduzione del consumo di prodotti a base animale e promuovere l’adozione di abitudini di tipo “plant-based”, ossia derivante da un utilizzo di risorse a base di piante. Una dieta quindi prevalentemente vegetariana.
Se vogliamo essere più specifici, sono personalmente interessato allo studio delle norme sociali riguardo ciò che mangiamo. Le norme sociali possono essere descritte come un insieme di regole o standard di comportamento informali e non scritti. Molto spesso aderiamo a questo tipo di norme senza rendercene conto. Possono riferirsi a ciò che la maggior parte delle persone in un gruppo pensa o fa. Questo esercita una forte influenza sul nostro comportamento, perché seguire (o non seguire) le norme è associato a giudizi sociali. Ecco un esempio. Quando parliamo di cibo, ciò si traduce spesso nell’associazione di una dieta vegetariana ad una ridotta mascolinità della persona. Un’associazione che a livello percettivo costituisce una forte barriera all’adozione del tipo di alimentazione vegetariana. Cambiare queste narrative sociali è oggi fondamentale per muoversi verso una società che deve urgentemente prendere una posizione forte e consapevole contro i cambiamenti climatici.
Ecoló: Spesso l’opinione pubblica ironizza su chi pone l’accento sull’insostenibilità di come mangiamo. Come se non fosse un elemento centrale della transizione. Quando introduci le tue ricerche quali evidenze risultano convincenti nello spiegare che si tratta invece di un aspetto fondamentale?
Assolutamente vero, si parla ancora poco di cibo e della transizione che l’industria alimentare dovrà affrontare. Sinceramente, comprendo l’ironia. Il cibo è un argomento davvero complicato. Ciascuno di noi ha con esso una relazione molto intima e personale ed è per questo che è davvero difficile cambiare le abitudini alimentari. Tuttavia, è una conversione che dobbiamo iniziare a compiere. Quando mi presento e spiego cosa faccio cerco sempre di affrontare l’argomento a piccole dosi.
Non essendoci grande divulgazione di informazione al riguardo, la maggior parte di noi ignora i lati distruttivi della moderna industria del cibo e di come le lunghe filiere che ci fanno arrivare il cibo in tavola stiano compromettendo il futuro del nostro pianeta su diversi livelli. Tanto si parla di transizione energetica e di macchine elettriche, ma in tanti non sanno che il sistema alimentare mondiale è responsabile della produzione di circa un terzo delle emissioni climalteranti (CO2 equivalenti), che sono oggi la principale causa del riscaldamento globale. Un sistema molto complesso sì, ma nel quale alcuni semplici cambi di abitudine alimentare possono già avere grande impatto.
Ad esempio, sostituire prodotti a base animale con prodotti a base di piante potrebbe ridurre le emissioni derivanti dalla produzione alimentare del 55% pro capite rispetto ai modelli alimentari previsti per il 2050. Il consenso scientifico al riguardo è ormai indiscutibile: abbandonare la carne e i latticini è il modo più efficace per rigenerare i nostri ecosistemi e prevenirne la distruzione. Per non parlare del profilo più sociale della questione, ad esempio soltanto in Italia l’industria si sporca le mani del sudore e sangue di manodopera/lavoratori a basso costo (principalmente immigrati). Caso più noto quello del sistema del caporalato e della produzione di pomodori.
Ecoló: Nella tua ricerca ti sei occupato di nudging (spesso tradotto in italiano con “spingere dolcemente”), strumenti che le istituzioni possono utilizzare per modificare la percezione delle persone che compiono scelte e che alla fine li inducono a comportarsi in un modo piuttosto che in un altro. Qualcuno potrebbe vedere in questi strumenti una forma di manipolazione. In che misura pensi che sia legittimo per lo stato usare questi strumenti?
Devo dire non ero al corrente di questa traduzione “spingere dolcemente”, la trovo interessante e probabilmente rende abbastanza bene l’idea. Nudging significa orientare scelte di comportamento e azioni di individui e gruppi di persone verso direzioni desiderabili. Sottolineando che questo non comporta la perdita di libertà di scelta di queste persone! L’opzione A e l’opzione B sono entrambe presenti nel panorama di scelta, tu hai ancora tutte le capacità e risorse per scegliere quella che preferisci. Quello che succede è che “io” cercherò di indirizzarti verso una delle due. Nel caso della sostenibilità alimentare, sarà quella che a livello scientifico risulta essere meno nociva e più benefica nei confronti del pianeta, la nostra salute e del mondo animale.
Chi oggi contesta il nudging come una forma di manipolazione poco etica lo fa anche perché rimane comunque viva la domanda etica e filosofica, “chi sei tu per decidere cosa è desiderabile?”. Una posizione comprensibile che porta a conversazioni interessanti. Negli ultimi mesi ho tanto sentito parlare di come rendere strategie di nudging sempre più trasparenti e sincere, cercando di rendere le persone il più coinvolte possibile nei processi di formulazione ed implementazione di queste strategie.
Dalla mia mi sento di difendere questa pratica in quanto, in particolar modo nel mio caso, essa deriva da lunghi processi di studio su come rendere il nostro futuro meno incerto e più equo nei confronti di chi già oggi subisce le conseguenze di scelte da noi, più o meno inconsapevolmente, fatte. Sfido chi ritiene “le mie dolci spinte” poco legittimate a riflettere sulla quantità di strumenti di promozione e marketing delle quali ogni giorno siamo vittima. In un mondo dove si stima l’americano medio veda circa 5000 messaggi commerciali al giorno, cosa che induce poi a ritenere il consumo e lo spendere come unica fonte di appagamento e soddisfazione personale.
Ecoló: Vuoi farci un esempio di utilizzo virtuoso di questi strumenti per il quale è possibile quantificare la riduzione di emissioni ottenuta?
Per riprendere ciò che dicevo prima, si stima che nel Regno Unito il passaggio da una dieta ad alto contenuto di carne (>100g al giorno) a una dieta interamente vegetariana ridurrebbe le emissioni climalteranti del consumo di una persona del 47%. Se parliamo di singoli cambi comportamentali nella nostra vita quotidiana, questa è una percentuale altissima!
Nell’ambito delle politiche alimentari, utilizzare “default verdi” sembra essere un intervento efficace per ridurre il consumo di carne; si tratta di presentare scelte vegetariane come impostazione predefinita. Nel caso di una cena al ristorante, il menù principale conterrà solo opzioni vegetariane, ma sottolineando la possibilità di indicare la propria preferenza non vegetariana e scegliere altro. Molte scelte alimentari tendono ad essere fatte in modo rapido e intuitivo, e la maggior parte di noi preferisce così non deviare dalla scelta predefinita, per motivi di pigrizia o magari perché deduciamo tutti siano d’accordo con essa. È stato dimostrato che questo tipo di strategie incoraggiano un consumo più sostenibili. In studi provenienti da tre conferenze nel 2019, l’uso di default ha permesso a un gruppo di ricercatori in Danimarca di aumentare la percentuale di scelta del menù vegetariano dal 2% al 87%. Non tutti gli studi hanno risorse sufficienti per poi quantificare oggettivamente la riduzione di emissioni ottenute, spesso ci si limita a calcolare la differenza nel numero di vendite/ordini e stimare i benefici.
Ecoló: La nostra impressione è che il Regno Unito sia più avanti dell’Italia nella transizione, sei d’accordo, qual è il primo e più urgente intervento che importeresti nella penisola dalla Gran Bretagna?
Chi mi conosce sa bene che non sono un italiano estremamente patriottico, ma in questo caso devo esserlo. Se ci spingiamo a dire che il Regno Unito è più avanti nella transizione alimentare, io mi spingo a dire che l’Italia è così indietro che si trova in realtà avanti. Mi spiego. Il consumo alimentare in Italia segue pratiche che per nostra fortuna sono già più sostenibili di natura. La dieta Mediterranea è un piccolo gioiello del quale dovremmo gioire e riconoscerne il privilegio di poterne usufruire, mentre la dieta media UK segue consumi diversi che portano ad esempio ad avere prodotti a base di carne in quasi tutti i pasti. Sono forse più avanti, ma anche perché hanno più strada da fare.
Ciò detto, preferirei non essere frainteso. Anche noi in Italia dovremo cambiare i nostri consumi. In effetti mi sembra personalmente più facile influenzare futuri consumi alimentari in UK piuttosto che in Italia, forse perché la nostra tradizione e il nostro patrimonio culturale di cibo è qualcosa di davvero fortemente radicato nella nostra storia e società. Al momento vedo il concetto del plant-based, di una riduzione del consumo di carne, dell’adozione di diete vegetariane/vegane essere più in voga in UK. Ma anche per questo tipo di sfide ritengo interessante il lavoro che faccio questi giorni.
Ecoló: Sei d’accordo che politiche di “spinta dolce” potrebbero non bastare? Pensi, come noi, che serviranno a breve anche spinte decise (e pedate nel sedere!)?
Questo è un punto molto interessante. Questo tipo di politiche hanno conosciuto grande fortuna e popolarità negli ultimi anni, ma non sempre grande successo. Questo perché si sta capendo sono molto più dipendenti dal contesto dove vengono implementate di quanto si credesse. Di base, la stessa misura politica di “spinta dolce” applicata in Italia o in Regno Unito può portare ad esiti ben diversi.
Ultimamente si parla spesso in ambito accademico di come queste possano/debbano essere implementate da misure più “decise”, come dite voi. Queste possono essere tasse, divieti e regolamentazioni più severe che lasciano meno possibilità di scelta al cittadino. Tanti studi stanno dimostrando come l’uso combinato e integrato di spinte “dolci” e “decise” possa spesso portare risultati più desiderabili ed anche più efficaci/rapidi, che nel caso di misure rivolte a contrastare il cambiamento climatico servono nel modo più rapido possibile!
Ecoló: Sulla tua pagina istituzionale ti definisci “attivista per il clima”. È nato prima l’attivismo o la ricerca sulla sostenibilità delle nostre diete?
Assolutamente prima l’attivismo. Continuo a sperare che quel lato prevalga sempre su quello di ricerca (cosa non forse troppo conveniente per il mio futuro accademico). Devo ringraziare le persone incontrate ad Oxford e le tante discussioni che ho avuto modo di avere durante quel periodo di studio. Sono stato profondamente colpito dalla devozione di alcuni di loro alle cause per le quali combattevano, utilizzando gran parte del proprio tempo tra studi e vita privata. Mi hanno spinto a pensare che anche io potevo fare di più. Che dovevo fare di più facendo io parte di quella parte privilegiata della società che può permettersi di fare cambi di vita senza in fin dei conti troppi sforzi. Molti di noi, abitanti del ricco mondo occidentale, facciamo parte di questo gruppo, per quanto lo si voglia credere o no è così.
La ricerca sulla sostenibilità delle nostre diete è poi stata in gran parte ispirata dagli studi di mio fratello Dario, il quale faceva già parte di questo campo di studio, anche se più dal punto di vista della lotta verso una produzione agricola più solidale e che rispetti maggiormente sia il territorio che i suoi lavoratori.
Ecoló: C’è chi sostiene che la scienza debba studiare il mondo nel modo più oggettivo possibile. Talvolta i ricercatori sono accusati di approcciare i loro studi con una lente ideologica. Pensi che sia una critica fondata nel tuo caso? O avere una forte motivazione politica è un elemento di forza per la tua attività professionale?
Di certo approcciare il metodo scientifico influenzati dalla soggettività personale non è ideale se si vuole nel tempo condurre ricerca rigorosa e che abbia metodologicamente senso. In fin dei conti, ci fidiamo dei risultati scientifici esattamente perché la sua evidenza dovrebbe essere inconfutabile. Se manca il rigore, andiamo a parlare di pseudoscienza.
Ciò nonostante, nel mio caso particolare credo che una contaminazione ideologica possa anche risultare benefica. Nell’ultimo anno, ho più volte ascoltato le parole di un collega di Cambridge (Kristian Nielsen) durante le sue presentazioni. Sostiene che gli psicologi possono migliorare il loro contributo alla mitigazione del declino ambientale se ci si concentra principalmente sull’impatto dei fenomeni studiati, e solo secondariamente sulla rilevanza della teoria nel definire le priorità di ricerca. Il nostro campo di studio è di certo particolare e la scienza (della quale ci fidiamo) ci dice appunto che non abbiamo troppo tempo per cambiare le cose. Dunque, se la mia motivazione politica può portarmi a lavorare su progetti che cercano di avere un impatto nella vita reale piuttosto che solo a livello accademico, credo ne sarò solo contento. Se poi si riesce ad ottenere entrambi i risultati, ben venga.
Ecoló: Con le elezioni che si avvicinano in Italia la nostra impressione è che gli ecologisti rischino ancora una volta di dover scegliere fra partiti ben organizzati ma totalmente sordi alle urgenze della crisi climatica e partitini che, pur avendo chiare le priorità, non sono all’altezza della sfida in termini di classe dirigente e organizzazione. Cosa è mancato al movimento politico ecologista italiano in questi anni? Cosa possiamo fare per non ritrovarci fra qualche anno ancora in queste condizioni?
Questa è una domanda alla quale vorrei rispondere con la maggior umiltà possibile. Nel senso, non vivo in Italia da ormai tanti anni. Il mio occhio è sempre rimasto vigile su quanto accade nel nostro Paese, ma non vorrei mancare di rispetto al nostro movimento politico ecologista senza una totale cognizione di causa.
Quello che posso permettermi di dire, è che vedo in Inghilterra una larga e diffusa presenza di gruppi “grassroots”, ossia di gente comune che cerca il cambiamento dal basso. Comunità locali che operano principalmente a livello di quartiere, per poi spesso unirsi al medesimo movimento cittadino e nazionale. Giorno dopo giorno diffondono il loro messaggio e riescono così pian piano ad arrivare alla popolazione generale. Trovo in primo luogo un interesse verso quelle che sono appunto le problematiche di quartiere. Pensare sì alle sfide a livello globale, ma agire anche molto a livello locale. Forse questa è una delle chiavi del loro successo.
Molte persone si uniscono perché vedono un obiettivo comune che a loro interessa perché impatta direttamente la loro vita privata! Non tutti possono unirsi al movimento perché animati da forte spirito empatico, rivolto a comunità lontane nello spazio e/o nel tempo, al mondo naturale e/o animale. A tal punto, la psicologia e le scienze comportamentali possono sicuramente aiutare a trovare risposte. In questo momento, membri del mio gruppo (Planet Lab) stanno conducendo ricerca per conto di Extinction Rebellion.
Anche qui, non voglio intendere in Italia questi gruppi non esistano. Anzi, quelli che conosco operano anche bene a mio parere. Ma evidentemente si potrebbe operare anche meglio. Non sarebbe male avere il sostegno delle istituzioni, le quali oggi sembrano invece più al servizio di poteri ed interessi privati capitalisti che di veri processi democratici e popolari.
Grazie ai social media sono in contatto con tanti altri attivisti italiani, soprattutto giovani. Per me quella è la speranza: vedere una nuova ondata di energia e coraggio che può davvero cambiare le cose, con grande resilienza, una testa alla volta.
Sto imparando molto in questi mesi e spero di poter rispondere meglio a questa domanda la prossima volta che parleremo.
Ecolo’: grazie mille del tuo tempo Daniele. A presto!
Abbiamo intervistato Andrés Lasso, biologo, giardiniere e responsabile per Legambiente Toscana del verde urbano, già candidato sindaco per la Federazione dei Verdi a Firenze nel 2019.
Ecolo’: Ciao Andrés, grazie per la tua disponibilità, per prima cosa vorremmo chiederti se quello che ci sembra di vedere attorno a noi, cioè un deperimento del verde urbano e periurbano, è una suggestione o è confermato dai dati a tua disposizione?
Grazie a voi per questa occasione di confronto. Il deperimento del verde c’è, teniamo conto che abbiamo vissuto un’estate davvero eccezionale, (che purtroppo sta diventando la norma o quasi), con cinque intense e prolungate ondate di calore in contemporanea a una siccità spaventosa. Anche specie adattate a climi caldi e asciutti, penso all’alloro, sono andate in gran sofferenza.
Al netto di questa eccezionalità, questo deperimento ha anche spesso delle cause più circoscritte: errata pianificazione, budget scarsi o allocati in modo sbagliato, assenza di risorse, mancanza di competenza. Tutto questo incide sulla qualità complessiva del verde urbano.
Ecolo’: Le piante che muoiono sono necessariamente piante che sarebbero morte comunque in breve, o sono piante meno adatte al clima che cambia?
Le piante possono morire per vari fattori. Incide ad esempio l’età e la dimensione di una pianta (piante messe a dimora da grandi hanno enormi esigenze idriche per almeno due se non tre estati consecutive), la specie utilizzata, la posizione, la qualità del lavoro fatto e del materiale vivaistico, la stagione in cui viene fatto. La messa a dimora per una pianta è un passaggio delicato, un certo tasso di mortalità sui nuovi impianti può essere fisiologico, l’impressione nella nostra città è che siamo molto oltre il tasso considerabile come accettabile. Il clima che cambia richiederebbe una maggior attenzione alle piante di recente messa a dimora durante stagioni estive così critiche. Questa attenzione complessivamente è molto carente.
Ecolo’: Sappiamo che le due persone morte a Lucca e a Massa per il maltempo sono state entrambe schiacciate da alberi che non hanno retto alle raffiche di vento. Possiamo aspettarci gli stessi rischi in autunno nelle nostre città? Che problemi pongono dal punto di vista della sicurezza?
Quando avvengono raffiche di vento oltre i 100 km/h gli alberi iniziano a fare paura, lo so bene. Va detto che anche oggi in epoca di eventi estremi, il rischio di morire schiacciati da un albero resta un rischio relativamente basso, inferiore a quello di essere colpiti da un fulmine, enormemente inferiore a quello di essere investiti da un’auto. Questo non deve certo condurci a una sottovalutazione del rischio, deve farci pensare però in termini di rischio accettabile, perché il rischio zero non esiste in nessun campo e neanche nell’arboricoltura. Deve anche portarci a una maggior competenza nella gestione dell’alto fusto, perché spesso le piante più pericolose sono piante potate male (anche nell’ultimo evento ho visto molte piante sbrancate in corrispondenza di precedenti capitozzature). Deve anche portarci a una revisione dei protocolli. Il sistema VTA (visual tree assessment) con le sue classi di rischio, è un sistema che dobbiamo considerare obsoleto, come affermato dal dottor Luigi Sani in un recente convegno dell’ANCI Toscana.
Ecolo’: curiosamente i grandi accusati di mettere a repentaglio la sicurezza in città, i pini, sembrano stare benone. È anche qui una nostra impressione o in effetti si tratta di piante più capaci di resistere al clima più caldo e siccitoso?
Il pino domestico si è guadagnato una cattiva fama negli ultimi anni tra la cittadinanza e tra gli amministratori. Al punto che si vedono spesso abbattimenti di interi filari per sostituirli con altre specie. In realtà un pino allevato bene è una pianta che sa resistere ai venti forti. A Trieste, città in cui soffia la bora vari giorni all’anno, una delle piante prevalenti è il pino domestico, oltre al pino d’Aleppo. Nell’ultimo evento a Firenze si sono avuti venti molto intensi su chiome asciutte (la pioggia è caduta dopo le forti raffiche) In queste condizioni sono andati più in sofferenza i cipressi ad esempio, i pini hanno retto benissimo. Comunque credo che su queste situazioni sappiamo ancora poco, ci basiamo per lo più su osservazioni empiriche riguardanti fenomeni che fino a poco tempo fa erano rarissimi. Un dato a sfavore del pino è quello che riguarda i sempreverdi: siccome molti eventi estremi arrivano d’inverno, quando altre specie non hanno foglie e dunque oppongono meno resistenza al vento, è chiaro che gli eventi invernali faranno danni più facilmente su pini o cedri piuttosto che su tigli o platani.
Ecolo’: Nella foto qui sotto vedi un esempio della difficoltà del Comune di Firenze nel difendere le piante dalla siccità. Si tratta degli alberi piantati davanti all’ex Meccanotessile. Come è possibile che, per il secondo anno consecutivo, questi alberi vengono piantati e di nuovo muoiano tutti? Si tratta di morti inevitabili? O più verosimilmente c’è qualche errore?
Non avendo visto la situazione di persona dico di aspettare qualche settimana a darli per morti perché a volte le piante stupiscono, e tra la chioma secca potremmo veder spuntare qualche gemma. Molto probabilmente ci sono stati degli errori, sicuramente trascuratezza nelle annaffiature estive. Sul meccanotessile se vediamo una foto aerea precedente al cantiere vediamo che il verde era ben superiore e l’asfalto minore. In situazioni come quella in foto, con l’asfalto che arriva molto a ridosso del colletto della pianta, la temperatura alla quale la pianta può trovarsi nelle giornate di caldo estremo diventa veramente altissima. Tra l’altro secondo il regolamento del verde del comune di Firenze, la “zona di rispetto dell’albero” dovrebbe avere un raggio che va dai 2 ai 4 metri in base al tipo di specie. Da quello che si vede in foto la distanza tra l’asfalto e il fusto è intorno a un metro circa.
Ecolo’: Sono arrivati dei temporali e i prati sono velocemente rinverditi. Ma quali sono gli effetti a catena che possiamo attenderci nel medio e lungo periodo sullo stato del verde delle nostre città?
Se non si invertono i trend in atto, sia quelli climatici che quelli gestionali, vedremo molti disseccamenti di siepi (che a differenza dei prati, se seccano del tutto non recuperano dopo l’estate), continueremo a vedere un tasso di mortalità elevato nei nuovi impianti, vedremo abbattimenti sbrigativi dettati più dalla paura che dall’analisi razionale delle situazioni, vedremo proliferare specie aliene invasive come l’ailanto, ed avremo un verde urbano complessivamente trascurato e al di sotto delle proprie potenzialità.
Ecolo’: Siamo rimasti colpiti da quanto sta succedendo sulle Dolomiti orientali, la tempesta del 2018 ha danneggiato il bosco, le decine di migliaia di piante rimaste a marcire insieme al caldo e alla siccità di queste estati, hanno creato un habitat favorevole ad un coleottero, il bostrico, che infestando gli abeti ne causa velocemente la morte. Anche se non se ne parla si tratta di una catastrofe ecologica ed economica per alcune zone del nostro paese. Possiamo immaginare scenari del genere anche nel resto di Italia e nelle nostre città?
Premesso che non sono un esperto in gestione forestale, sicuramente il bostrico è un patogeno molto temibile perché porta a morte tutta la pianta. Problemi di bostrico ne abbiamo anche dalle nostre parti, alla riserva dell’Acquerino, dove ha fatto notizia lo scontro tra comune di Cantagallo e Regione toscana su dei tagli previsti, tra le varie questioni c’era di mezzo anche il bostrico. Dal punto di vista ecologico il bostrico è un parassita nostrano, non è una specie aliena e questo fa sì che in un ecosistema funzionale esistano anche i suoi antagonisti, dal picchio, a insetti parassitoidi, a funghi patogeni, che aiutano a far sì che le “pullulazioni” abbiano un picco e poi si ritorni dopo qualche anno a un equilibrio. In generale resta vero che un ecosistema con maggior biodiversità è più resiliente anche rispetto a questi eventi, mentre invece un contesto a bassa biodiversità, monospecifico o quasi, è più fragile. Un bosco in cui l’abete rosso, privilegiato dal bostrico, è mescolato ad altre specie come il pino silvestre, il larice, il pino cembro, l’abete bianco, potrebbe contribuire a frenare le esplosioni di bostrico. E’ comunque vero che situazioni come la tempesta “VAIA” del 2018 sono eventi talmente inediti che creano degli scenari e interrogativi nuovi anche dal punto di vista ecologico.
Ecolo’: la tragedia delle Alpi introduce vari temi interessanti fra i quali quello dello smaltimento. Cosa accade agli alberi che muoiono? Il legno viene recuperato in qualche modo?
Questa è una domanda fondamentale dal punto di vista della CO2 e della ricerca di una carbon neutrality. Oggi il “cosa accade dopo”, al materiale di risulta, almeno nelle nostre città, è a totale discrezione delle ditte che eseguono abbattimenti e potature. Invece esistono scelte che mantengono sequestrato gran parte del carbonio che la pianta ha fissato e altre che lo rimandano in atmosfera. Usare quella legna per fare mobili, per fare cippato, per fare giochi per bambini nei parchi, sono scelte che conservano sequestrato il carbonio. Bruciare la legna significa rimandare quel carbonio in atmosfera. E’ evidente cosa sia meglio. Nell’agosto 2015, quando ci fu il disastro che distrusse la zona dell’anconella a Firenze, una ditta che conosco si è presentata in quartiere 2 proponendo un progetto in cui quella legna diveniva arredi per il parco stesso e giochi per bambini. Purtroppo il progetto non venne accolto. Cosa è successo a quella legna non lo so con certezza ma probabilmente quel carbonio ha fatto una fine diversa. Al di là di questi eventi estremi, il tema si pone anche per la gestione ordinaria. Ogni anno dal nostro verde urbano escono tonnellate di materiale di risulta sotto forma di foglie cadute d’autunno, potature, abbattimenti. La gestione di quel materiale sarebbe un tema chiave se vogliamo che il verde abbia davvero un impatto sulle concentrazioni di CO2.
Ecolo’: Collegato alla modalità di smaltimento, da un punto di vista dell’equilibrio globale delle emissioni climalteranti, la morte delle piante è un elemento necessariamente negativo? Sappiamo ad esempio che ci sono alcuni tecnici che sostengono che piante in accrescimento siano in grado di stoccare molta CO2 e per questo suggeriscono una strategia basata sulla sostituzione di vecchie piante con piante giovani. Cosa ne pensi?
Credo che intanto dovremmo intenderci su che significhi pianta “giovane”. Un tiglio può vivere oltre mille anni, un melo meno di cento, in genere. Dunque un melo ottantenne è un “anziano”, un tiglio ottantenne è un “ragazzino”. Complessivamente e abborracciando un po’, cito Giorgio Vacchiano, possiamo dire che una pianta ad alto fusto dà il “meglio di sé” come assorbimento di CO2 tra il 50esimo ed il 150esimo anno. Nelle nostre città piante che abbiano più di 150 anni sono praticamente assenti. Dunque sostituirle per “assorbire più CO2” è un errore, se la pianta è in salute e posizionata bene (sulla fotosintesi netta incidono anche altri fattori, non solo l’età). Su questo tema credo si siano diffusi molti equivoci, in seguito anche a dei convegni che non hanno fatto molta chiarezza. Spesso si è confuso produzione con produttività (cioè quella per unità di biomassa o di superficie fogliare). Una foglia di una pianta appena uscita da vivaio, fotosintetizza di più rispetto ad una pianta di 80 anni, ma quella di 80 anni ha una superficie fogliare enormemente superiore. Quando sostituiamo una pianta adulta, a meno che sia vetusta o non in salute, con una nuova, quella nuova impiegherà qualche decennio per avere la stessa capacità di fissare la CO2 della precedente. Non parliamo poi degli altri servizi ecosistemici: dal punto di vista prettamente ecologico, la pianta adulta vince su tutti i fronti.
Ecolo’: Recentemente Andrea Giorgio il nuovo Assessore alla transizione ecologica al Comune di Firenze ha dichiarato di voler realizzare un cambio di passo nella gestione del verde in città. Da dove pensi che dovrebbe cominciare questo nuovo corso dell’amministrazione fiorentina?
Come Legambiente abbiamo avuto interlocuzioni positive con il nuovo assessore Giorgio, mi pare sinceramente desideroso di collaborare e di dare una svolta sul tema del verde urbano. Premesso questo le urgenze sono molte, io ritengo che serva primariamente ricostruire un servizio pubblico del verde, così come servirebbe tornare ad esempio ad avere dei vivai comunali come esistevano a Mantignano. So che sono questioni complesse che non dipendono del tutto neanche da un assessore o da una giunta, molti comuni sono nella stessa situazione, avendo spesso un decimo o un ottavo del personale per il verde che avevano trent’anni fa. Ma se davvero un verde urbano che ci dia una mano a contrastare la crisi ecologica, non possiamo farlo con meno risorse rispetto a quando questi temi non erano all’ordine del giorno. Inoltre, se siamo in epoca di “vacche magre” dobbiamo rivedere le nostre scelte, si vedono cantieri molto onerosi per l’amministrazione su progetti che sono al contempo conflittuali rispetto a gran parte della popolazione, e discutibili dal punto di vista tecnico. Si sono visti abbattimenti sbrigativi, e gli abbattimenti e sostituzioni hanno costi elevati. Dobbiamo essere cauti su progetti che richiedono molti soldi per la manutenzione, come le “living walls”. Quando vedo nella mia città alberature mal gestite e parchi spesso trascurati, e al contempo rotonde stradali estremamente curate, penso che da un lato la nostra società è ancora pensata a misura di auto più che di fruitore di parco, dall’altro che dobbiamo costruire insieme, associazioni, amministrazioni, cittadini, una visione sistemica del verde urbano.
Ecolo’: Grazie mille e a presto!
Qualsiasi studio e previsione attuale indica che con un riscaldamento globale di 1,5°C, nei prossimi due decenni il mondo affronterà conseguenze disastrose. Anche il superamento temporaneo di questo livello di riscaldamento sta provocando gravi impatti, alcuni dei quali irreversibili.
Oggi siamo già costretti a subire i cambiamenti climatici, come se il pianeta ci stesse dando uno schiaffo per ricordarci in che direzione lo stiamo obbligando ad andare. L’attuale stato di siccità è il semplice risultato del nuovo “equilibrio” al quale ci dovremo abituare a meno di una rapida e rivoluzionaria inversione di tendenza.[1]
Affrontando i 40 gradi a Firenze di questi giorni è bastato sporgersi da un muretto per fotografare la morte di un ecosistema. La natura non può far altro che semplificarsi con tutti i danni che questo fenomeno comporta. Lo sforzo mentale necessario in questa fase è riuscire a vedere in qualsiasi bene con cui interagiamo una risorsa: il sole, il vento, i rifiuti ancora capaci di contenere beni riutilizzabili fino al singolo litro d’acqua trattenuto prima di essere drenato dal sistema fognario.
In attesa di un coraggio in materia di cambiamenti climatici ancora latitante nella politica locale, nazionale e internazionale, c’è sempre la possibilità di minimizzare il proprio impatto sul pianeta. Dato che siamo in una fase di calamità naturale dovuta alla siccità una proposta semplice e che se adottata in modo esteso può avere un grande impatto sul territorio è il recupero dell’acqua piovana.
Recupero dell’acqua piovana
Gli impianti per raccogliere e conservare le acque piovane, ad esempio provenienti dai pluviali delle abitazioni civili, consentono di avere una fonte d’acqua altrimenti dispersa. Bisogna considerare infatti che le acque meteoriche sono una risorsa che una volta cadute su una superficie impermeabilizzata si trasformano in un problema da allontanare dai centri abitati, perdendo così la possibilità di ricaricare le falde acquifere e andando a generare un rischio idraulico.
Il funzionamento dei sistemi di recupero di acqua piovana per una civile abitazione è molto semplice ed avviene tramite serbatoi fino ad alcune migliaia di litri collegati ai pluviali dell’edificio e dotati di sistemi di filtraggio, facili da manutenere. Con un sistema a gravità o tramite pompaggio si alimenta direttamente l’irrigazione del verde, il wc del bagno, gli impianti di casa etc utilizzando una risorsa (priva di cloro) che preserverebbe l’acqua del rubinetto, frutto invece di un processo di potabilizzazione andato sprecato.
Recuperare l’acqua conviene?
E’ possibile valutare la piovosità per la quale sia più o meno conveniente l’investimento necessario al recupero dell’acqua piovana, ma in realtà il fenomeno dei cambiamenti climatici fa perdere di significato alle serie storiche precedenti e si attesta su quelle degli eventi estremi. Soprattutto l’ottica del recupero non è solo il vantaggio economico bensì il contributo alla mitigazione dei fenomeni, non quantificabile e necessario.
Si può fare?
Installare sistemi di recupero non è solo possibile ma è in qualche modo suggerito dalla legge. A livello normativo (legge 244/2007) il permesso a costruire è vincolato anche a caratteristiche di risparmio idrico, seppur non tutte le Regioni abbiano ancora recepito le modalità di applicazione della norma e spesso sia demandato ai singoli regolamenti urbanistici. Ma è la modifica dell’esistente che potrebbe avere numeri capaci di impattare sulla risorsa idrica.
Numeri?
In Italia ci sono 12 milioni circa di edifici residenziali abitati in media da più di 4 persone (fonte Istat), di cui circa la metà di tipo indipendente o semi-indipendente (fonte Eurostat). Per ciascun abitante la dotazione idrica giornaliera è stimata in 150 litri/giorno, di cui la metà sostituibile da acque piovane.
Se i regolamenti urbanistici imponessero la raccolta delle acque meteoriche a questa tipologia di edifici avremmo serbatoi diffusi sul territorio capaci di trattenere e riusare più di 500 milioni di metri cubi di acqua all’anno. Indipendentemente dal risparmio economico sarebbe una misura di mitigazione capace di rispondere alle siccità a cui andremo incontro.
Esistono incentivi?
In ultima analisi quali sono gli aiuti economici attuali per installare un sistema di recupero delle acqua? Rispetto ad altri incentivi fiscali legata alla casa (facciate, sismica e risparmio energetico) per il recupero dell’acqua ci sono incentivi decisamente meno consistenti. Al momento è possibile usufruire del“bonus verde” per il 2022, come agevolazione fiscale per gli interventi straordinari di sistemazione di terrazzi, giardini e aree scoperte di pertinenza compresi gli interventi realizzati nei condomini. La detrazione massima è di 1.800 euro.
E’ chiaro che si tratta di un incentivo insufficiente l’urgenza dovuta all’insostenibilità ambientale dell’utilizzo di acqua richiederebbe soluzioni di recupero obbligate dall’Amministrazione e finanziate quasi interamente.
Di seguito la foto di un intervento di recupero delle acque piovane eseguito da un socio di Ecolò, per un riutilizzo di 60 l/giorno, una cisterna da 5000 litri e un costo totale di circa 3000 euro.
[1] Per approfondimenti si rimanda alla pagina IPCC Italia che ospita il Sesto rapporto di valutazione dell’IPCC su risorse idriche e siccità
Transizione ecologica, accordi di Pargi, Green New Deal, tagli delle emissioni e neutralità carbonica: è difficile districarsi in temi che sembrano riservati agli “addetti ai lavori”, ma che in realtà ci riguardano da molto vicino. Per questo abbiamo pensato che l’estate potrebbe essere un buon momento per “rimetterci in pari” ed abbiamo chiesto ad alcuni ecologisti esperti di consigliarci i libri da mettere in valigia per conoscere meglio le problematiche più urgenti che il nostro Pianeta sta affrontando, così come le possibili risposte da adottare per proteggerlo ed assicurarci un futuro migliore di quello che purtroppo va delineandosi. Ecologia vuol dir anche valorizzare le diversità. E’ stato bello scoprire che nessuno dei sei esperti intervistati ha consigliato lo stesso libro… Buona lettura!
Giovanni Graziani, ingegnere ambientale, consulente in tema di servizi ambientali e di sostenibilità per le imprese, energie rinnovabili ed efficienza energetica, membro dell’Ufficio di Presidenza di Green Italia. Ecco i suo consigli:
Silvia Pettinicchio, esperta di marketing e docente all’università, già co-portavoce nazionale di Europa Verde ci consiglia:
Elisa Meloni, ecologista e attivista di Volt Italia, dipendente dell’Università di Firenze si occupa di progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea in tema di ambiente:
Andres Lasso, biologo, giardiniere, già candidato sindaco a Firenze per la Federazione dei Verdi:
Infine Gaia Pedrolli, fisica, insegnante, autrice di libri di cucina ed attivista di Extinction Rebellion ed EcoLobby ci consiglia tre libri:
Foto di copertina: Christine Vaufrey
Abbiamo incontrato Beatrice e Michele, due fra i fondatori e leader di Ultima Generazione, un gruppo di attivisti ecologisti convinti che serva creare un’avanguardia consapevole, disposta a rischiare il proprio benessere e la propria libertà, per innescare il cambiamento necessario. Michele è fra gli arrestati in Aprile a seguito di una manifestazione di fronte a un Eni store a Roma.
Ecoló: Ciao, ci parlate un po’ di voi e di come siete arrivati in Ultima Generazione?
Michele: Non so quanto è importante chi sono: una persona abbastanza comune, ho studiato filosofia e insegnato nelle scuole. Gli ultimi mesi li ho passati in montagna, con degli amici, a costruire una comunità agricola. L’esperienza in montagna mi ha aiutato a concentrarmi sul necessario. Sotto il monte Rosa, in montagna, con il freddo, si fa una vita basata sulle necessità in cui si taglia tutto quello che non è strettamente necessario. Ma mentre ero lì, pur nel posto più bello del mondo, continuavo a vedere i segni di come stiamo mandando tutto a puttane, le nostre speranze, quelle delle prossime generazioni, lo vedevo nei boschi conciati male, negli alberi ammalati. Mi sono reso conto che per me quel posto bellissimo non sarebbe potuto essere “casa” finché non avessi affrontato il problema. Così ho rinunciato ad altre ambizioni, come quella di fare un dottorato, e ho co-fondato Ultima Generazione. Ora vivo a Roma perché qui c’è il governo e ci sono le persone con cui dobbiamo parlare.
Beatrice: io ho 29 anni e sono una veterinaria, mi sono laureata nel 2018 e ho conosciuto Extinction Rebellion (XR) nel 2019 quando ho iniziato a realizzare che non avrei potuto avere una vita normale. La mia vita ha avuto un’accelerazione l’anno scorso, dopo la prima ondata del Covid. A quei tempi avevo deciso di iscrivermi ad una scuola di specializzazione. Per la paura di affrontare il futuro mi stavo aggrappando al modello classico in cui cerchi un lavoro un po’ più stabile per avere uno stipendio un po’ più alto. Ma la situazione era diventata ridicola perché stavo facendo una vita assurda: lavoravo 10 ore al giorno per pagare la scuola di specializzazione, solo nei ritagli di tempo riuscivo ad occuparmi di XR, il tutto forse per riuscire un domani ad avere una vita leggermente migliore. Quando siamo andati in montagna, mi sono liberata di tutto ciò che non era essenziale e ho iniziato a liberarmi dalle ansie che sono in realtà autocostruite e non ci permettono di vedere e dare priorità a ciò che è importante ed essenziale.
Ecoló: Nella nostra percezione il vostro movimento è quasi sovrapponibile a Extinction Rebellion, cosa distingue Ultima Generazione e XR?
Michele: Ultima Generazione nasce dentro XR. Il 60% di noi sono stati o sono ancora parte di XR. Dentro XR abbiamo sentito l’esigenza di avere maggiore autonomia nelle strutture organizzative e operative. Ma non solo: con il tempo sono emerse anche delle priorità e una visione differenti rispetto al progetto di XR. C’è stata, quindi, la necessità di creare un’identità differente, questo è avvenuto circa un mese e mezzo fa.
Ecoló: L’esigenza, quindi, è quella di avere strumenti differenti?
Michele: Ci sono due questioni fondamentali. Per prima cosa c’è un tema organizzativo. XR ha una struttura molto decentralizzata e orizzontale. Questo approccio ha dei pregi, ma rende difficile creare un’unità in grado di sostenere un piano strategico comune. Esiste un rischio di frammentazione e dispersione sul territorio che noi vogliamo evitare. Ci ispiriamo al funzionamento delle campagne elettorali americane, dove c’è un nucleo centrale di poche persone e tante persone che si attivano seguendo indicazioni chiare e semplici. Per esempio, guardiamo con interesse alla prima campagna elettorale di Bernie Sanders in cui 10 persone hanno mobilitato e dato direttive molto chiare a centomila persone. Persone che avevano istruzioni. Questo è il tipo di modello che vorremmo seguire.
C’è poi un aspetto culturale. XR ha fatto un lavoro eccezionale recuperando la modalità della disobbedienza civile e l’ha veicolata a migliaia di persone. Però bisogna anche ammettere che le pratiche di XR in molti casi si fa fatica a chiamarle veramente disobbedienza civile. Noi siamo convinti che per mobilitare più persone, che magari abbracceranno modalità di lotta meno radicali, c’è bisogno di una minoranza di persone disposte a tutto e che hanno una visione chiara di qual è il tipo di sacrificio che questo richiede.
Se non mobilitiamo una minoranza di persone che sono disposte al sacrificio, così come successo ai nostri nonni o come succede in tanti luoghi nel sud del mondo dove i movimenti di disobbedienza civile sono in grado di rovesciare dittatori, allora sarà difficile che tantissime persone possano essere ispirate a fare un passo avanti. Questo è quello che stiamo cercando di realizzare con Ultima Generazione e una rete di altri novi movimenti nazionali sparsi per l’Europa.
Ecoló: Hai fatto riferimento ad altri paesi, quindi Ultima Generazione è collegata ad altre realtà nel mondo?
Beatrice: Sì, siamo una rete di 10 movimenti europei, ci chiamiamo A22 perché esistiamo dal mese scorso, Aprile 2022, abbiamo dato vita ad azioni sincrone di disobbedienza civile coordinata e ad oggi condividiamo sia il supporto finanziario che la comunicazione e le richieste, siamo una rete che fornisce supporto.
Ecoló: Avete parlato di strumenti più estremi rispetto a quelli di XR. Il nostro punto di vista è che la non violenza sia un elemento fondante della visione ecologista. Vorremmo chiedervi se condividete questa visione e se all’interno di Ultima Generazione c’è un dibattito riguardo all’utilizzo di strumenti come il sabotaggio.
Michele: Non so se esiste un dibattito, non prendiamo queste decisioni in modo orizzontale. Posso dirti quello che penso io. Su questo riprendo la visione di XR che ha redatto un manuale riguardo la possibilità di danneggiare una proprietà privata. Ci sono regole molto strette che lo prevedono a patto che si prendano una serie di precauzioni: non solo deve essere certo che nessuno si farà male, ma deve anche essere garantito che nessuno si spaventerà.
Beatrice: Ovviamente noi non prendiamo in considerazione né pianifichiamo azioni violente. Per noi la non-violenza è un elemento strategico della nostra azione. Il sabotaggio però può rientrare fra le tattiche non violente. In Germania, ad esempio, ci sono stati attivisti che hanno chiuso, senza danneggiarli, dei rubinetti della rete di petrolio, non so se è sabotaggio, ma sicuramente non è violenza. Non stai nemmeno manomettendo un’infrastruttura in modo permanente. Ma ovviamente che cosa sia violento è anche una valutazione soggettiva, anche un blocco stradale può essere considerato una forma di violenza da parte di qualcuno.
Ecoló: Noi contestiamo ai partiti tradizionali la mancanza di responsabilità verso le comunità che dovrebbero rappresentare. Per noi la relazione dialettica e responsabile fra leadership e comunità è un valore da recuperare. Volete dirci di più su questa idea di modello organizzativo in cui un gruppo ristretto dà direttive? Perché ci vediamo delle criticità.
Michele: È un tema fondamentale. Secondo noi non si può decentralizzare in modo efficace se prima non hai costruito un’organizzazione centrale e un piano. Un’organizzazione basata su molti gruppi autonomi finisce sistematicamente per cadere nel meccanismo del doppio conflitto. Ci si trova in disaccordo su qualcosa, ma non siamo nemmeno d’accordo su chi debba risolvere questo conflitto prendendo una decisione. Questa è un’esperienza raccontata molto efficacemente nel testo “La tirannia dell’assenza di struttura” scritto da Jo Freeman, una femminista e scrittrice americana. I grandi movimenti di resistenza civile non si basavano su assemblee, ma su una leadership. Il problema non è il leader ma quando questi si sconnettono dalla loro comunità. La questione è quindi chi è il leader e se è degno e ha l’umiltà per svolgere quel ruolo. Il ruolo non è fare il leader d’azienda, ma mettere in pratica un piano. Le persone che si avvicinano a Ultima Generazione credono nel progetto e si fidano della leadership e… sorpresa, sorpresa… non hanno voglia di fare 40 assemblee a settimana per definire il progetto. La gente ha voglia di lavorare al progetto. L’idea che “nessuno può dirmi cosa devo fare nel mio spazio” non è un’idea popolare, è un’idea borghese.
Beatrice: vorrei parlare della mia esperienza. Anche XR in realtà ha un modello semi-centralizzato in cui il gruppo strategico ha definito una serie di cose. In Italia non c’è mai stato un gruppo strategico sicuramente anche a causa della pandemia. Noi pensiamo che questa mancanza abbia in parte limitato l’efficacia dell’azione di XR Italia. La sensazione è che ogni gruppo proceda in ordine sparso. Ancora oggi ci troviamo di fronte a questo problema perché, ora che siamo fuori e cerchiamo di lavorare con XR, non riusciamo ad avere un interlocutore che sia in grado di prendere decisioni riguardo ad azioni comuni. Noi abbiamo poco tempo, due anni, e non possiamo aspettare un mese per ogni decisione. Anche se personalmente mi sento scomoda in questa posizione di leadership, devo dire che apprezzo sempre di più i pregi che la nostra organizzazione porta con sé.
È anche importante per me che in questo modo la dinamica di potere è esplicitata. In tutti i movimenti orizzontali il potere di prendere certe decisioni c’è. Anche quando non è esplicitato ed anche quando è esercitato non prendendo una decisione. Non ne faccio una questione di cattiva fede. Ma occorre riconoscere che spesso nelle organizzazioni orizzontali esiste una leadership implicita che prende decisioni senza assumersi la responsabilità del ruolo. Quando ci confrontiamo con tutti i comitati e i collettivi marxisti e di estrema sinistra questo è particolarmente evidente. C’è sempre questo feticismo della decisione collettiva in assemblea e poi nella sostanza ti ritrovi quattro persone, generalmente uomini di mezza età, che parlano 25 minuti a testa e la maggior parte della gente sta zitta. Questo per me non è potere diffuso. È una centralizzazione mascherata che unita alla disorganizzazione finisce anche per essere completamente inconcludente.
Ecoló: Quindi esiste un gruppo strategico. Come funzionate?
Michele: ad oggi siamo quattro. È difficile trovare qualcuno che sia disposto ad assumere un impegno di 12 ore al giorno.
Beatrice: per quanto mi riguarda il mio ruolo nel gruppo strategico è dovuto principalmente alla disponibilità di tempo. Siamo persone che hanno deciso di cancellare la propria vita per dedicarsi a questo.
Ecoló: Come si sostiene economicamente un gruppo di persone che lavorano a tempo pieno come militanti?
Michele: Abbiamo un crowdfunding, la gestione finanziaria è centralizzata fra i 10 movimenti. Inoltre lavoriamo a stretto contatto con finanziatori e influencer. Ci sono sempre più persone che stanno capendo quanto è grave la situazione. Ma viste anche le spese legali che dovremo affrontare ci serve l’aiuto di tutti e invitiamo chi legge a darci una mano (in fondo all’articolo trovate il link).
Ecoló: Vorremmo chiedervi proprio delle vicende giudiziarie che coinvolgono tre di voi di cui sorprendentemente si è parlato pochissimo sui media. Volete spiegarci cosa è successo?
Beatrice: abbiamo fatto una serie di azioni contro l’ENI. Abbiamo iniziato dall’Eur e poi ci siamo spostati verso gli ENI Store sparsi per Roma. Sono azioni di imbrattamento e microdanneggiamento. Questo danneggiamento alla vetrina, ad esempio, è stato fatto in modo simbolico evitando accuratamente una crepa che avrebbe potuto far crollare la vetrina e far male a qualcuno. Un’azione simbolica che vuole mostrare anche la sproporzione fra i danni che possiamo fare a ENI a confronto con i danni che ENI fa a noi.
Michele: Siamo stati arrestati Io, Laura e Chloe, il 20 Aprile. Andremo a processo il 15 Settembre.
Ecoló: Che cosa vi contestano?
Michele: Violenza privata, danneggiamento e possesso illecito di armi. L’unica sensata è la seconda. È vero, c’è stato un danneggiamento. Violenza privata assolutamente no. Armi… non so. Se esci di casa con uno scalpello, scalfisci una vetrina e lo appoggi a terra quando si avvicina qualcuno è un possesso illecito di armi? Vorrei far notare che non è ENI che ci ha denunciato. Il PM ha chiesto l’obbligo di firma tre volte alla settimana ma il giudice ha rifiutato.
Devo anche dire che sono rimasto colpito da quanto il giudice mi ha fatto parlare della crisi climatica: mi sono sentito ascoltato.
Beatrice: l’arresto non è arrivato alla prima azione ma alla quarta. All’inizio ci sono stati solo fermi e denunce. Si è verificato quanto già successo a febbraio quando siamo andati ripetutamente ad imbrattare il ministero della transizione ecologica fino a che le forza dell’ordine hanno reagito. Credo che la frustrazione che innesca la reazione sia in buona misura ottenuta attraverso una ripetizione prolungata dell’azione di protesta.
Michele: Vorrei aggiungere che questa nostra esperienza con l’arresto e il processo è solo un barlume di quello che è per noi la disobbedienza civile. Noi in occidente concepiamo la non violenza come una forma pacifica e difensiva. Non è così. I grandi modelli di disobbedienza civile sono piazza Tahrir e la Marcia dei bambini fra Birmingham e Selma del 1963. Disobbedienza civile non è fare una manifestazione ogni sei mesi e poi tornare nel proprio mondo di privilegi. Avremo bisogno di tante persone che non hanno paura. Le grandi rivoluzioni sono state fatte da persone che erano consapevoli dei rischi che correvano.
I nostri figli in Italia rischiano di morire di fame in ogni caso. E noi stiamo qui a dire a noi stessi che non possiamo rinunciare ai nostri privilegi?
Ultima Generazione ha richieste molto chiare per il governo e per le sue aziende, ma non proponiamo una retorica in cui loro sono cattivi e gli altri sono buoni. Il conflitto è orizzontale. Io sono qui a scagliarmi contro l’opinione pubblica ipocrita della sinistra e degli ambientalisti che fanno una marcia ogni sei mesi. Dovrebbero guardare i propri figli e dire loro: “tu stai per morire e io faccio una marcia ogni sei mesi e firmo le petizioni”. Noi non diciamo “quanto è cattivo Draghi”, noi consideriamo veri assassini delle generazioni future i cittadini e soprattutto quelli politicamente attivi che non prendono sul serio la drammaticità della situazione.
Non stiamo veramente combattendo, sono tutte scuse. Hannah Arendt diceva “ci sono due cose che fai davanti a un genocidio: o ti ribelli o sei complice”.
La maggior parte degli attivisti oggi è complice.
——————————————
È possibile sostenere Ultima Generazione con una donazione a questo link: https://www.produzionidalbasso.com/project/ultima-generazione-assemblee-ora/ .
A22 è una rete di movimenti europei diffusa in 10 paesi:
ITALIA https://www.ultima-generazione.com/
INGHILTERRA https://juststopoil.org/
GERMANIA https://letztegeneration.de/
CANADA https://save-old-growth.ca/
AUSTRALIA https://fireproof.news/
STATI UNITI https://www.declareemergency.org/
FRANCIA https://derniererenovation.fr/
SVIZZERA https://renovate-switzerland.ch/
SVEZIA https://www.facebook.com/aterstallvatmarker/
INTERNATIONAL https://scientistrebellion.com/
Elemento chiave dei progetti finanziati dai fondi europei per la ‘ripresa’ dovrebbe essere la sostenibilità, sia ambientale che sociale. Questo, lo sappiamo bene, è quello che ci chiede l’Unione Europea.
Ma a questo come risponde la Regione Toscana?
Se sarà approvata la proposta di legge attualmente in discussione in Consiglio regionale (PdL 92/2022), per la modifica delle norme regionali sul governo del territorio e sulle valutazioni ambientali (LR 65/2014 e LR 10/2010), promossa da un gruppo di consiglieri del Partito Democratico, l’incredibile risposta sarà quella della cancellazione della necessità di procedere a valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale per le varianti dei piani urbanistici che risultino connesse ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si eliminano inoltre tutte le procedure di partecipazione pubblica.
Si tratta evidentemente di una deregolamentazione delle varianti urbanistiche che si muove nella direzione opposta rispetto alle indicazioni europee e che può arrecare gravi danni al nostro territorio, al nostro ambiente, al nostro paesaggio.
Per Ecoló si tratta di una proposta sconcertante e inaccettabile, in aperto contrasto con le normative nazionali (D.lgs 152/2006 e succ. mod e integr. – Codice dell’Ambiente) ed europee, oltre che regionali vigenti fino ad oggi, in tema di valutazione di impatto.
A livello nazionale già sono state introdotte norme che abbreviano e facilitano il percorso delle opere connesse al PNRR, che possono consentire la realizzazione delle opere entro i tempi necessari. Eliminare la valutazione degli impatti ambientali non vuol dire voler favorire l’applicazione del PNRR, ma vuol dire voler aprire le porte ad una realizzazione di un PNRR privo di strategia e sostenibilità, finalizzato non ad un corretto e virtuoso utilizzo dei fondi per migliorare la nostra società, ma ad un semplice reperimento e distribuzione di fondi scollegati da una visione lungimirante e tali quindi da poter andare a sostenere anche opere potenzialmente dannose per il territorio, l’ambiente tutti noi.
E’ questa la Toscana che vuole il Partito Democratico?