“Specie in Comune” il BioBlitz di Ecolò all’area Pettini


Il 25 giugno 2025 Ecolò ha realizzato il primo evento di “Specie in Comune” presso l’Area Pettini Burresi a Firenze, un progetto partecipativo di avvicinamento alla biodiversità urbana.


L’evento è consistito in un “mini” BioBlitz (attività di citizen science) all’interno del i un giardinoparco pubblico fiorentino, ed ha visto il diretto coinvolgimento delle/dei partecipanti, come momento di citizen science (scienza partecipata) in cui i presenti, che, guidati da esperte/ii, hanno contribuito alla raccolta e si sono dedicati a all’identificazione re e censire ildel maggior numero possibile di specie viventi avvistatipresenti, sia animali che vegetali. (animali, insetti, piante, ecc.).


Durante la giornata il mini bio blitz è stato allestito uno stand con materiali in consultazione e reperti naturalistici in esposizione per tutta la durata dell’evento, sono poi seguite per poi effettuare esplorazioni diurne e notturne per cercare e registrare le specie presenti nell’area. sotto la guida di ricercatori ed esperti. Un forte ringraziamento va ad Alice Lenzi (CREA), Alessandro Campanaro (CREA), Elisa Caprasecca (CREA), Tommaso Lisa (entomologo), Leonardo Ancillotto (CNR), Debora Barbato (Uuniversità di Siena) e Giovanni Altadonna (entomologo) che hanno dedicato gratuitamente il proprio tempo per avvicinare le/i partecipanti alla natura, che seppur costretta tra muri e strade esprime sempre grandi sorprese.


I dati sono stati raccolti utilizzando l’applicazione gratuita iNnaturalist in cui è stato creato il progetto denominato “Specie in Comune”. Si è costituito così , creando un primo dataset da implementare nel tempo, attraverso sia eventi organizzati ad hoc, sia segnalazioni libere da parte di tutte e tutti. Ogni avvistamento da parte dei cittadini e delle cittadine contribuisce infatti a conoscere meglio le specie che abitano a ricchezza della biodiversità presente nel le del Comune di Firenzenostre aree urbane, primo passo fondamentale per per essere parte della ricerca scientifica e contribuire alla conservazione della biodiversità urbana delle nostre città. In prospettiva i dati raccolti nel tempo possono essere una misura scientifica di come le azioni politiche possono incidere nella biodiversità presente anche sotto casa nostra!


L’iniziativa Il progetto non vuole fermarsi qua e proporrà nuovi appuntamenti sul territorio da settembre 2025, ma già da adesso chiunque può scaricare INaturalist (Android, Apple), ricercare e iscriversi al progetto sull’applicazione inaturalist “Specie in Comune” e contribuire quotidianamente ad ampliare il set di dati raccolti.



Ecologia Firenze Firenze verde Senza categoria Verde pubblico Wild Life

Data di pubblicazione: 2 Luglio 2025

Autore: pbrunori

© 2025 Associazione Ecoló - Codice fiscale 94300560482

designed with by FILARETE | DIGITAL AGENCY