Oggi si apre la campagna di tesseramento Ecoló 2022. Iscrivendovi entrerete a far parte della comunità di Ecoló, riceverete aggiornamenti e sarete coinvolti nelle attività.
Anche se non avete molto tempo da dedicare alla politica iscrivendovi sosterrete il nostro lavoro di associazione ecologista.
Seguendo questo link potete inserire i vostri dati e con un versamento di 10€ l’iscrizione sarà in breve completata (a meno che non vogliate fregiarvi del titolo di socio sostenitore e ne sborsiate 50!).
Dalle riunioni di inverno con finestre aperte e mascherina, alle manifestazioni di piazza e i pranzi di autofinanziamento…
malgrado la pandemia, il 2021 è stato un anno pieno di attività per Ecoló grazie all’impegno di tante e tanti e grazie al sostegno di tutti gli iscritti.
Di Guido Scoccianti
Fanalino di coda da sempre di tutte le politiche, ultimo dei settori nella destinazione dei fondi e delle risorse, da molti sostanzialmente ignorata o quantomeno considerata tema da ‘sentimentali’, la tutela della biodiversità ancora oggi stenta ad essere riconosciuta per quello che in realtà è, cioè uno degli elementi chiave per la nostra sopravvivenza.
Qualcosa però potrebbe cominciare a cambiare.
Se a poco o nulla sono serviti i gridi di allarme negli ultimi decenni di biologi e naturalisti, nonostante la mole di dati raccolti che mostrano in modo inequivocabile la gravità della situazione, finalmente adesso cominciano a parlare dell’importanza della biodiversità anche gli economisti. Una voce tipicamente tenuta in maggior considerazione dai nostri politici.
Quali sono infatti i costi economici per la nostra società della distruzione di specie e habitat?
Come segnala la Commissione Europea nella presentazione della Strategia Europea sulla Biodiversità per il 2030:
“la perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi sono una minaccia anche per le fondamenta della nostra economia e si prevede che i costi dell’inazione, già alti, aumenteranno. Si stima che dal 1997 al 2011 i cambiamenti nella copertura del suolo abbiano causato perdite pari a 3500-18500 miliardi di euro l’anno in servizi ecosistemici a livello mondiale e che il degrado del suolo sia costato 5500-10500 miliardi di euro l’anno“.
“l rapporto benefici/costi complessivi di un programma mondiale efficace per la conservazione della natura ancora allo stato selvatico è stimato ad almeno 100 a 1. Gli investimenti nel capitale naturale, ad esempio nel ripristino di habitat ricchi di carbonio e nell’agricoltura rispettosa del clima, sono considerati tra le cinque politiche più importanti di risanamento del bilancio in quanto offrono moltiplicatori economici elevati e un impatto positivo sul clima“.
Basta inoltre pensare, per esempio, a come il declino degli insetti impollinatori, se non controvertito, può mettere in ginocchio la nostra agricoltura e di conseguenza tutta la catena della produzione alimentare, per comprendere bene come la tutela della biodiversità è una sicurezza anche per noi stessi.
Per questo la tutela della biodiversità, insieme al contrasto ai cambiamenti climatici, dovrebbe essere oggi elemento fondamentale ed anzi guida di tutte le politiche, in particolare di quelle che determinano le azioni per la ripresa economica dopo la pandemia.
E’ con questa consapevolezza che proprio nella primavera del 2020, in piena esplosione della crisi pandemica, la Commissione Europea ha avuto la volontà e la forza di approvare una nuova Strategia dell’UE sulla Biodiversità per il 2030, Strategia che dovrebbe guidare i Paesi europei in un cammino rivoluzionario per quanto riguarda i rapporti fra uomo e natura, con l’obiettivo conclusivo di giungere nel 2050 ad una situazione in cui tutti gli ecosistemi del pianeta siano ripristinati, resilienti e adeguatamente protetti e dove sia applicato il principio del “guadagno netto”, cioè restituire alla natura più di quanto le sottraiamo. Un obiettivo molto ambizioso, forse irraggiungibile nella sua interezza, ma che deve essere l’elemento su cui costruire fin da oggi tutte le nostre politiche, con una serie di passaggi intermedi di azione e di verifica. La strategia europea al 2030 vuole essere il primo di questi passaggi intermedi, prefiggendosi il traguardo di riportare la biodiversità in Europa sulla via della ripresa entro il 2030, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ed in connessione e sintonia con gli obiettivi di lotta ai cambiamenti climatici.
D’altronde tutela della biodiversità e tutela del clima sono strettamente interconnessi. La biodiversità ha un ruolo fondamentale nel sequestro e nell’immagazzinamento del carbonio. E’ facile pensare in questo senso alle foreste, ma anche altri ecosistemi hanno importanti ruoli. Per esempio le torbiere, che a livello globale contengono più di 550 giga tonnellate di carbonio e sono capaci di sequestrare 0.37 giga tonnellate di CO2 all’anno, e, come le torbiere, i suoli fertili in genere. Inoltre fondamentale è il ruolo del fitoplancton marino nell’accumulare CO2 rimuovendola dall’atmosfera.
Nello stesso tempo, la conservazione della biodiversità naturale rende gli ecosistemi maggiormente resilienti agli impatti da cambiamento climatico e inoltre ci offre soluzioni ‘nature-based’ che possono, e dovrebbero, svolgere un ruolo fondamentale nel contrasto al cambiamento climatico ed ai suoi effetti.
Non è un caso che, nel giugno 2021, è stato pubblicato un primo rapporto congiunto fra i due maggiori organismi internazionali che si occupano rispettivamente di clima e di biodiversità, cioè l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) e l’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), rapporto in cui si sottolinea l’importanza e la necessità di affrontare insieme la crisi climatica e la crisi della biodiversità congiuntamente ai loro combinati impatti sociali.
Allo stesso modo, tornando ai rapporti fra economia e biodiversità, un istituto come il World Economic Forum, ad oggi non proprio avvezzo a posizioni ecologiste e difficilmente tacciabile di posizioni ecologiste preconcette, ha pubblicato nel 2020 un dossier dall’eloquente titolo di ‘Nature risk rising: Why the crisis engulfing Nature matters for business and the economy’, in cui si sottolinea come più di metà del Prodotto Interno Lordo mondiale (44 miliardi di dollari) dipende in modo determinante dalla natura e dai suoi servizi ed è quindi esposto a rischio dalla perdita di capitale naturale.
E’ anche per questo che gli obiettivi della Strategia Europea sulla Biodiversità per il 2030 sono obiettivi che non ci possiamo permettere di perdere ed è importante notare che non sono solo obiettivi di ‘conservazione’ degli ecosistemi che ancora sopravvivono, ma anche di ripristino e ricreazione di ambienti che sono stati deteriorati. Uno degli obiettivi principali della strategia è infatti il ripristino di vaste superfici di ecosistemi degradati e ricchi di carbonio, obiettivo che coincide perfettamente con l’impegno che l’ONU ha voluto lanciare con la dichiarazione del decennio 2020-2030 come ‘Decade on Ecosystem restoration’.
E’ evidente che per raggiungere questi obiettivi ci vogliono volontà, scelte precise e anche destinazioni adeguate di fondi e risorse, nella consapevolezza però che questi fondi e risorse, se ben utilizzati, ci eviteranno disastrose e ben più alte perdite economiche, dovute alla depauperazione dei servizi ecosistemici.
Per iniziare a tutelare davvero la biodiversità, attraverso una svolta nelle politiche internazionali e locali, dovrebbe essere sufficiente la motivazione che anche tutte le altre forme di vita animale e vegetale di questo pianeta hanno diritto a continuare ad esistere, o almeno la considerazione che lasciare ai nostri figli un mondo senza biodiversità significa lasciare un mondo privo di gran parte della sua bellezza. Ma se ancora questo non fosse sufficiente, forse ci potrà far cambiare idea il fatto che senza biodiversità a crollare saranno la stessa nostra economia e con essa i già traballanti equilibri sociali. Lo sapremo nei prossimi anni.
La politica, a tutti i suoi livelli ed in modo coordinato, deve oggi fare una scelta, e deve farlo tenendo ben chiaro che, se così non sarà, non avremo un altro decennio a disposizione per recuperare ciò che non avremo fatto da qui al 2030, perché molto di tutto questo non sarà più recuperabile e saremo destinati a vivere sempre più poveri in un mondo sempre più povero, più insalubre, più inospitale, orfano di quella bellezza che rende la vita degna di essere vissuta.
di Sebastiano Nerozzi* e Giorgio Ricchiuti**
Pur pensando alla pandemia come una crisi sanitaria, non possiamo dimenticare che l’aumento delle zoonosi vede nell’uomo e nelle attività produttive il principale imputato. La crisi ecologica però ha portato alla ribalta, ancora di più di quella finanziaria di un decennio fa, la diseguaglianza diffusa che vediamo nell’accesso alle cure, così come nei problemi nell’accesso alla DAD o nelle sperequazioni fra lavori fra chi ha potuto lavorare in smartworking e chi ha continuato come prima o, peggio ha perso il lavoro. Per non dimenticare la forte diseguaglianza fra paesi nell’accesso ai vaccini. Questi elementi sottintendono una forte diseguaglianza di reddito e ricchezza.
Facciamo un piccolo passo indietro. Dopo la seconda guerra mondiale, la crescita economica dei paesi del blocco occidentale ha portato all’aumento di beni a disposizione di una crescente classe media. Una seconda ondata è arrivata con il processo di globalizzazione finanziaria e della produzione che, sul finire del secolo scorso, ha portato anche all’emersione di un gruppo di paesi (Cina, India, Brasile, fra gli altri) che si sono inseriti di diritto fra i protagonisti delle catene globali del valore. La loro crescita economica sostenuta ha portato alla riduzione della distanza (la diseguaglianza) fra paesi e alla riduzione della povertà assoluta (secondo l’ONU, 800 milioni di persone hanno superato la soglia di povertà assoluta), un miglioramento degli standard di vita, un miglior accesso all’istruzione (Global Multidimensional Poverty Index 2020).
Tuttavia non tutti hanno beneficiato della crescita sostenuta a cavallo del secolo. Sono state le élite di super-ricchi e le classi medie dei paesi emergenti ad ampliare redditi e ricchezza. La distribuzione dei benefici della crescita economica avvenuta nel trentennio glorioso della globalizzazione sono stati descritti in un celebre grafico dell’“elefante di Milanovic”, dal nome dell’economista Branko Milanovic che lo ha realizzato. Milanovic ha stimato infatti i tassi di crescita per ogni percentile di reddito dai più poveri ai più ricchi: dal 1988 al 2008 i nuovi ceti medi nei paesi emergenti hanno visto aumentare di oltre 60-70% il loro reddito (le spalle e la testa dell’elefante), in linea con il 2% più ricco della popolazione mondiale (la proboscide). Al contrario i lavoratori e i ceti medi dei paesi sviluppati (la bocca dell’elefante) hanno visto ristagnare i loro redditi, insieme con i più poveri dei paesi del Sud del mondo (la coda).
E la forte diseguaglianza di reddito e ricchezza è confermata dall’ultimo rapporto mondiale sulla diseguaglianza (WIR, 2022) appena pubblicato. Il rapporto sottolinea come le medie nascondono pericolosamente una forte disparità di reddito sia all’interno dei paesi che fra paesi. Il 10% più ricco della popolazione mondiale assorbe attualmente il 52% del reddito globale, mentre la metà più povera della popolazione ne guadagna l’8%. In media, chi sta fra il 10% più alto della distribuzione del reddito globale guadagna € 87.200 all’anno, mentre chi è nella metà più povera della distribuzione globale del reddito guadagna appena € 2.800 all’anno. E questa disparità è ancora più chiara e pronunciata guardando alla ricchezza. La metà più povera della popolazione mondiale possiede solo il 2% del totale. Al contrario, chi fa parte del decile più alto possiede il 76% di tutta la ricchezza.
D’altra parte la crescita economica non si è solo accompagnata alla diseguaglianza, ma ha anche portato alla “grande accelerazione”, per usare il termine coniato dagli storici dell’ambiente John H. Mc-Neill e Peter Engelke per indicare l’aumento delle emissioni di CO2 dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi e ripreso dalla figura qui sotto.
Se fino alla seconda rivoluzione industriale la biosfera era in grado di assorbire e rigenerare la quantità di CO2 prodotta dall’uomo, l’aumento della produzione si è accompagnato ad un forte aumento di gas climalteranti, causando l’aumento delle temperature globali. E l’aumento è ascrivibile ai paesi occidentali così come a quelli emergenti.
La crescita del PIL si è quindi accompagnata da una parte ad uno squilibrio distributivo e dall’altra ad uno ecologico. Per la teoria economica tradizionale sia l’effetto sulla diseguaglianza che l’impatto ambientale dovrebbero essere transitori. Diseguaglianza e impatto ambientale crescono in una prima fase di sviluppo per poi ridursi una volta che vengono introdotte politiche di protezione ambientale o redistributive. Questo è quello che suggerisce la suggestiva curva di Kuznetz a forma di “u rovesciata”, che associata alla diseguaglianza nella sua formulazione originaria, ha trovato una riproposizione anche in riferimento ai danni ambientali.
Viene delineato quindi un automatismo che però scarica di responsabilità gli attori in gioco: si tratta solo di accettare questi processi (c’è un livello buono di diseguaglianza e inquinamento) e aspettare la loro soluzione quasi naturale. Tuttavia, nel tempo, diversi studi hanno mostrato la fallacia di queste assunzioni e la loro insostenibilità sia sociale che ambientale. Allo stesso tempo, i tempi del cambiamento climatico non possono fermarsi ai se e alla lentezza di un processo così complicato.
Considerando i tempi stretti per ridurre le emissioni e evitare il disastro ecologico crediamo sia fondamentale ribaltare le idee dietro le curve a “u rovesciate” e comprendere come, le politiche di riduzione della diseguaglianza (e della povertà), non sono una conseguenza logica e inevitabile dello sviluppo ma un presupposto necessario per ogni strategia di sviluppo ecologico.
Facciamo un piccolo esperimento mentale, un mero esercizio contabile che può però aiutarci a comprendere meglio la relazione fra produzione (PIL), consumo di risorse e diseguaglianza. Diamo per buone la distribuzione trovata dal WIR: il 50% della popolazione mondiale (circa 4 miliardi di persone) guadagnaa solo l’8% del reddito, mentre il 10% più ricco (ottocento milioni di persone) ricevono il 52% del reddito prodotto, il restante 40% è nelle mani del resto della popolazione mondiale. Immaginiamo, per ipotesi, che questa distribuzione rimanga costante nel tempo e chiediamoci di quanto debba aumentare in reddito (la produzione) mondiale per aumentare di un solo euro il reddito del 50% più povero. Per dare a questa parte della popolazione 4 miliardi di euro, il reddito mondiale deve aumentare di 50 miliardi. Questi non vengono equamente distribuiti, infatti bene 26 (il 52%) arriva al 10% più ricco. Quindi per ogni euro dato a un povero, ne vengono dati 32,5 a chi è nel decile più alto. Facciamo notare che un super ricco (che è nell’1% più ricco) ne riceverà ancora di più.
Chiediamoci adesso cosa succederebbe se, attraverso politiche attive di redistribuzione, limitassimo la quota dei ricchi al 30%, innalzando la quota della metà più povera dall’8 al 20%. Per dare un euro in più dovremmo aumentare il reddito mondiale solo di 20 miliardi (meno della metà di prima). Potremmo quindi produrre di meno, inquinando meno, ma producendo uno stesso aumento di reddito per la parte bassa della distribuzione del reddito. Certo il decile più alto dovrebbe solo accontentarsi di 7,5 euro ma sarebbe sempre il 650% in più di quello ricevuto da un povero. L’effetto positivo sull’ambiente potrebbe essere ancora più elevato se consideriamo che alti livello di reddito sono correlati ad elevate emissioni (i ricchi viaggiano di più, usano meno i mezzi pubblici, etc..), così come mostrato da un OXFAM TECHNICAL BRIEFING del dicembre 2015.
C’è, infine, un ulteriore effetto che va considerato. L’aumento di reddito per le fasce più basse della distribuzione, portando fuori dalla condizione di povertà una buona parte della popolazione del sud del mondo, accellererebbe la transizione demografica in corso, favorendo un contenimento dell’aumento della popolazione mondiale, con un’ulteriore riduzione del consumo di risorse naturali.
Ribadiamo che il nostro è solo un esperimento mentale, un effettivo cambiamento di rotta richiede interventi fiscali su larga scala, il coordinamento di tutti i paesi e il riaggiustamento dei meccanismi e produttivi e redistribuivi (fra profitti e salari). Speriamo però che risulti chiaro come la riduzione della diseguaglianza, favorendo le fasce più disagiate della popolazione, permetterebbe una riduzione della pressione antropica sulla natura. Sviluppo ecologico e riduzione delle diseguaglianze non possono che coevolvere.
___________________
* Sebastiano Nerozzi è professore associato di Storia del Pensiero Economico all’Università Cattolica di Milano ** Giorgio Ricchiuti è professore associato di Politica Economica all’Università di Firenze
L’area che ospitò le Officine Galileo dal 1909 e che si convertì al settore meccanotessile dopo la liberazione di Firenze attende ancora una sua destinazione definitiva. Un’area strategica e densa di storia che si è accompagnata negli ultimi 40 anni ad un reale processo di partecipazione attraverso il Comitato “Il Meccanotessile è dei cittadini”. Siamo nel Quartiere di Rifredi, in un’area compresa tra l’Ospedale di Careggi e Piazza Dalmazia.
A Firenze riteniamo necessario incidere su questo spazio e perciò abbiamo intervistato l’Architetto Giuseppe Santarelli, memoria storica del comitato e già presidente della Commissione speciale sul Meccanotessile del Quartiere 5.
Ecoló: Buonasera Giuseppe. Innanzitutto, grazie per questo momento di approfondimento e confronto. Rappresenti stasera il comitato “Il Meccanotessile è dei cittadini”, cosa è necessario raccontare della sua storia per capire le vicende attuali?
Arch. Santarelli: E’ necessario partire dagli anni ’70, periodo in cui i cittadini già dimostrarono la forte volontà di partecipare al processo decisionale sul destino dell’area.
Il Meccanotessile rappresenta la storia industriale di Rifredi, quartiere di Firenze nato intorno alle fabbriche. Alla fine degli anni ’70 la produzione del complesso industriale fu trasferita a Campi Bisenzio prevedendo di demolire e sostituire i fabbricati esistenti con nuovi edifici ad alta densità abitativa (La nuova destinazione residenziale era frutto del P.R.G. del 1962 che aveva destinato l’area in questione a zona di ristrutturazione edilizia). Gli operai e la cittadinanza si ribellarono alla decisione e cercarono di fermare le ruspe riuscendo, in nome della memoria storica del lavoro di molti operai ancora residenti nel quartiere, a salvaguardare il fabbricato principale che rappresenta un importante esempio di archeologia industriale, era il 1981.
Il Comune finanziò così alla fine degli anni ’80 un ingente restauro conservativo dell’immobile, che era stato destinato a Museo dell’Arte Contemporanea. Nasce allora il primo comitato cittadino che vuole partecipare al processo politico attraverso il dialogo con l’amministrazione. Il progetto è ben accetto ma il comitato ritiene necessario riportare alla politica la forte necessità di servizi per bambini, giovani ed anziani del quartiere, da inserire all’interno degli spazi. Una parte dei cittadini che avevano aderito al comitato fece Osservazioni al Piano Regolatore Generale proponendo: “Area a verde Pubblico con alberi di alto fusto al posto di manufatti edilizi e parcheggi di superficie”. Le Osservazioni furono in parte accolte: il futuro museo di arte contemporanea avrebbe mantenuto un’area a verde al di sopra del nuovo parcheggio sotterraneo (ed uno spazio di memoria del lavoro), i servizi sociosanitari sarebbero sorti in un edificio presso Via Bini.
Ecoló: Quando sono partiti i lavori di restauro conservativo?
Arch. Santarelli: Nel Maggio del 1990 si apre il cantiere, primo lotto e primo stralcio per la costruzione del nuovo Centro D’Arte Contemporanea nell’area delle ex Officine Galileo finalizzato alla ”conservazione e recupero integrale del padiglione ex Meccanotessile”. Il 17 Aprile del 2000 con delibera n. 488, la Giunta Comunale approva il progetto esecutivo del secondo stralcio per il completamento dei lavori e della gestione economica e funzionale dell’intero complesso mediante Atto di Concessione e gestione (questa seconda parte non andò a buon fine). Attraverso la presenza di membri del comitato all’interno del consiglio di quartiere nasce la “Commissione speciale sul meccanotessile”, trasversale ai partiti politici, che si riunisce dopo cena per poter coinvolgere la cittadinanza. Per il quartiere l’anno 2001 è infatti un momento particolarmente dinamico nella partecipazione al processo: nel frattempo la commissione decise la nuova definizione del Centro: Centro delle Arti Contemporanee. Si realizzano tesi di laurea sul tema seguite direttamente dalla Commissione speciale sul Meccanotessile che organizza, insieme all’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze , presso il circolo SMS di Rifredi eventi e mostre sull’arte contemporanea, il giornale “Il Colle” segue le vicende mantenendo aggiornati i cittadini.
Ecoló: Questo connubio tra cittadini e politica sembra destinato a grandi risultati. Cosa è successo dopo?
Arch. Santarelli: Attraverso vicissitudini legate ad appalti e ricorsi i lavori si fermano per anni, inoltre la Commissione Meccanotessile si scioglie al termine del primo mandato del Sindaco Domenici. Nel 2009 Matteo Renzi cambia rotta politica sul destino dell’ex Meccanotessile e il progetto si interrompe totalmente: l’area viene messa in vendita, infatti il 4 febbraio 2010 il lotto viene inserito nel piano di alienazione del Comune. E’ in questo momento storico che nasce il secondo Comitato, cioè l’attuale “Il Meccanotessile è dei cittadini” (questo nome fu fortemente voluto da Romano Moretti, principale fondatore ed animatore del comitato per significarne l’appartenenza alla città ed ai cittadini), per fermare la cessione del Bene Pubblico e salvaguardare questo luogo nevralgico per tutto il quartiere. Per il Comitato l’ipotesi di vendita era illegittima, sia sotto il profilo urbanistico che sotto quello giuridico: gli immobili erano pervenuti in proprietà al Comune di Firenze come oneri di urbanizzazione “ex Officine Galileo”, per realizzare servizi pubblici di diritto che erano e sono ancora più che mai necessari alla sopravvivenza del Quartiere. Tutta l’area era funzionale all’attuazione degli standard urbanistici, che erano relativi alla grande volumetria già edificata dopo il trasferimento della fabbrica e a compensazione del grande impatto edilizio dell’area.
La forte pressione dei cittadini e del comitato porta alla rinuncia del Sindaco alla vendita e al varo di un nuovo progetto, con la partecipazione attiva del comitato, nel mese di settembre del 2011. Il nuovo progetto prevede un giardino pubblico, un asilo, una ludoteca, una biblioteca, un centro anziani, (posti auto), l’archivio comunale e una piazza coperta e spazi per la documentazione della storia della Galileo. In cambio verrebbero venduti gli ex laboratori, gli ex uffici e lo spazio-mensa della ex Galileo, con destinazione per appartamenti e residenze per studenti.
Ecoló: Così arriviamo ai giorni nostri. Per cosa lotta adesso il comitato?
Arch. Santarelli: vanificato il progetto del centro delle arti contemporanee ma bloccato il processo di vendita ai privati, ottenuto il giardino pubblico adesso il confronto con l’Amministrazione è legato a come garantire i servizi necessari al quartiere come precedentemente argomento e come integrarli con la destinazione del fabbricato principale a due Istituti di eccellenza come l’ISIA E l’INDIRE. Mentre si argomentava di Istituti di eccellenza e servizi un’altra questione è sorta quest’anno quando la Giunta ha deliberato 60 mini alloggi di housing sociale a canone calmierato, chiamati “volano” in quanto provvisori, all’interno di parte dei volumi dell’ex meccanotessile, nello specifico da inserire negli ex uffici ed ex mensa. Il Comitato sta quindi chiedendo all’Amministrazione Comunale come si possa conciliare la necessità di servizi richiesti da 40 anni con un complesso inserimento demografico in un luogo dove ancora mancano spazi aggregativi, culturali, spazi per giovani e anziani. In un approccio multidisciplinare è necessario creare le condizioni per un assorbimento di pressione sociale rendendo l’intervento di edilizia sociale una risorsa anziché un problema. Il comitato ritiene che 60 alloggi volano siano un numero incompatibile con l’area, oltretutto al momento tale progetto sarebbe in sostituzione a quei servizi tanto attesi.
Il prossimo appuntamento è il 14 Dicembre 2021 quando una delegazione del comitato sarà ricevuta dalla
Vicesindaca A. Bettini a Palazzo Vecchio.
Ecoló: Si è parlato di cosa, ma forse è importante anche spendere due parole su “come”. Il progetto su cui si lavora da anni riesce a recepire l’esigenza di un impatto ambientale ridotto ed essere un esempio di edilizia moderna?
Arch. Santarelli: come comitato abbiamo proposto da sempre l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla
copertura del fabbricato principale, che si presta a un progetto moderno e sostenibile, ma non è mai stato
recepito perché, ci è stato sempre detto, non gradito alla Sovrintendenza ( l’edificio principale è sottoposto
a vincolo).
Ecoló: Grazie per il tempo che ci hai dedicato!
Per quale futuro del meccanotessile lottare?
Come Ecolò riteniamo che un ecologismo sociale richieda lo studio approfondito dell’impatto del
progetto di alloggi volano, là dove i cittadini lottano da anni per la creazione di servizi mai realizzati.
E’ necessaria una coesistenza tra la necessità di edilizia sociale, i servizi ai cittadini e la memoria storica
del quartiere. E allora perché non partire proprio dal progetto di servizi per analizzare quanti alloggi
volano possono essere compatibili e integrabili? Affinché l’housing sociale sia una risorsa per il
quartiere occorre che sia inserito con equilibrio nel tessuto del quartiere.
Ci preme anche chiarire che una valutazione sul progetto non può prescindere da quali tecnologie l’Amministrazione prevede di usare. Un’area così strategica e nevralgica deve essere esempio per la città di come possa essere sostenibile la riconversione di un ex fabbricato industriale. E’ possibile realizzare qualcosa di molto ambizioso, prevedendo una copertura che produca energia elettrica, stazioni di ricarica per auto elettriche nell’adiacente parcheggio, riuso delle acque meteoriche per l’irrigazione del giardino, pompe di calore geotermiche, impiantistica a risparmio energetico.
Crediamo sia necessario utilizzare questi spazi per dare un segnale di città innovativa che sperimenta sia nel sociale che nel rispetto dell’ambiente. Firenze può fare un salto di qualità e l’ex Meccanotessile è una grande opportunità per tutti, dal Comune ai cittadini.
Il 20 Novemre a Roma si è svolta la prima assemblea nazionale dell’Alleanza per la Transizione Ecologica. Un altro pezzo del mondo ecologista che si mette in moto in vista delle elezioni parlamentari del 2023. Abbiamo intervistato Danilo Bonato del Comitato di Coordinamento dell’Alleanza.
Ecoló: Per prima cosa grazie per la disponibilità a raccontarci cos’è l’Alleanza per la Transizione Ecologica!
Danilo Bonato: Grazie a Voi per l’ospitalità!
Ecoló:Volete raccontarci qualcosa in più di voi? Qual è il percorso di vita che ti ha portato a essere coinvolto nell’Alleanza per la Transizione Ecologica?
Danilo Bonato: Opero nel settore ambientale da circa 15 anni e dal 2010 mi occupo professionalmente di economia circolare, sia a livello europeo che nazionale. Il mio lavoro mi porta spesso a confrontarmi con il mondo della politica dove, a prescindere dalla indubbia qualità di alcune persone, esiste una evidente difficoltà a procedere con il passo giusto nel fare le riforme in senso ecologico di cui l’Italia avrebbe bisogno. Purtroppo, la scena politica italiana è dominata da soggetti nati e cresciuti con finalità e visioni che non colgono i profondi cambiamenti della nostra epoca, che non sono in grado di recepire e di sostenere un cambiamento di tale portata storica con la determinazione e le competenze necessarie. Tendono a trascurare i contenuti strategici della transizione ecologica, a porli in lunghe liste con un po’ di tutto, dove rimangono in secondo piano, perdendo di efficacia. Per questo, insieme ad un gruppo di amici, giovani appassionati, esperti di sostenibilità, manager della green economy, esponenti della università e della ricerca, abbiamo deciso di creare l’Alleanza per la Transizione Ecologica.
Ecoló: L’IPCC, il gruppo di scienziati che lavora per l’ONU sui cambiamenti climatici, ha dato più volte l’allarme lanciando di recente l’ultima chiamata per salvare l’ecosistema globale. Quali pensi che siano le azioni prioritarie che l’Europa e l’Italia dovrebbero compiere?
Danilo Bonato: L’Unione Europea, pur rappresentando una quota limitata delle emissioni mondiali di gas serra, è il primo mercato mondiale, ha un peso economico rilevante a livello internazionale e le capacità per vincere la sfida della neutralità climatica, trasformandola in rilancio anche economico di un modello decarbonizzato, competitivo e capace di generare miglior benessere e maggiore occupazione: un vero e proprio Green Deal. In questo modo, con opportune iniziative anche a livello internazionale per limitare i danni della concorrenza dei paesi ritardatari, l’Unione Europea può guidare il cambiamento conquistando una posizione di vantaggio e costringendo i ritardatari ad inseguire. La Commissione europea ha adottato un pacchetto (Fit for 55) di 13 misure, fra regolamenti e direttive per raggiungere la riduzione netta dei gas serra del 55% al 2030 rispetto al 1990 e la neutralità climatica al 2050. L’Italia, contrariamente a quanto hanno dichiarato numerosi esponenti politici italiani, deve essere in prima fila non per indebolire questo pacchetto di misure nel suo iter di approvazione col Parlamento europeo e con il Consiglio europeo dei governi, ma per migliorarlo e rafforzarlo nella revisione delle Direttive sull’aumento delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Ecoló: Che ruolo dovrà giocare l’Italia nel contesto internazionale? Le grandi sfide del nostro tempo sono globali: crisi climatica, pandemie, povertà, migrazioni, solo per citarne alcune. Occorrerebbe una politica estera attiva, con un’Italia forza propulsiva dei valori dell’Unione Europea, dell’Agenda 2030 dell’ONU e dall’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico.
Danilo Bonato: L’Italia dovrebbe spingere per un’Unione Europea più forte, più unita e capace di agire con efficacia sul fronte non solo del commercio internazionale, della concorrenza, ma anche su quello politico dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto.
Ecoló: Il Governo Draghi ha per la prima volta un ministro per la Transizione Ecologica. Una svolta nella definizione di un ministero che, per essere efficace, non può chiaramente occuparsi solo di ambiente. Pensi che il Governo stia mantenendo le aspettative? C’è qualcosa che si poteva fare o fare meglio?
Danilo Bonato: Non basta cambiare nome ad un Ministero per fare la transizione ecologica. L’idea di unire in un unico dicastero competenze sul clima e sull’energia è buona ed è stata adottata in molti altri paesi prima di noi, ad esempio in Gran Bretagna. Ma l’attuale organizzazione del MITE non pare sia tesa a cogliere questa opportunità. Di fatto pare che nella fusione a freddo di personale e strutture del MISE e del MATTM quelle relative al primo dicastero abbiano prevalso. Il timore è che il riferimento istituzionale del terzo settore ambientalista venga meno. E questo rischia di essere una cosa seriamente non positiva.
La transizione ecologica riguarda una trasformazione radicale della nostra economia, della nostra società e del nostro modello di sviluppo. Andrebbe indicata quale effettiva priorità del governo, come un’opportunità per il Paese, desiderabile e in grado di generare benessere e migliore qualità della vita. Invece, col passo delle misure vigenti, comprese quelle – insufficienti – previste dal PNRR, l’Italia non coglie l’opportunità di essere un front runner. Nelle politiche largamente prevalenti la crisi climatica è ampiamente sottovalutata, riceve attenzioni sporadiche e riferimenti formali ai quali non corrispondono scelte adeguate. In Italia si stenta a cogliere la portata della grande crisi climatica, come grave minaccia per il nostro presente e per l’immediato futuro, dalla quale dipende in larga parte la nostra prosperità. È necessario alimentare una efficace comunicazione per aumentare la consapevolezza e la partecipazione dei cittadini alla sfida climatica globale evidenziando come essa richieda il protagonismo e la responsabilità di tutti: solo se noi facciamo la nostra parte, se l’Italia fa la sua parte, se sostiene e rafforza l’impegno dell’Europa, possiamo coinvolgere anche altri Paesi e spingere i ritardatari a muoversi. Accelerare l’impegno per il clima consente di guidare un cambiamento globale, di aumentare innovazione, investimenti e nuova occupazione. Per attuare la transizione alla neutralità climatica sono necessarie alcune scelte strategiche che in Italia stentano ad essere definite e attuate con convinzione per un quadro di forze politiche complessivamente inadeguate. Per cambiare passo verso la transizione ecologica in Italia sono indispensabili maggiore consapevolezza della portata epocale di questo cambiamento e una cultura politica all’altezza di questa sfida, in grado di definire, sostenere e realizzare riforme in tutti i settori decisivi per la qualità sociale ed ecologica, per lo sviluppo, le politiche pubbliche e i diritti delle persone. Queste riforme devono avere un solido riferimento nella sostenibilità ecologica e sociale.
Ecoló: Nel vostro gruppo ci sono molti imprenditori. Questo secondo noi è molto interessante, perché fino ad adesso – ci è sembrato – che il mondo ambientalista si sia rivolto solo ai consumatori, chiedendo loro di cambiare le preferenze per spingere le imprese a fare altrettanto. Quali sono le azioni che le imprese possono adottare per accelerare la Transizione Ecologica? Cosa potrebbe fare per favorire una vera transizione?
Danilo Bonato: La green economy italiana è una realtà consistente e in continuo sviluppo. Conosciamo esperienze di imprese di successo che sono cresciute, espandendo fatturati e aumentando profitti, con attività di valore ambientale e puntando sulla qualità ecologica. Disponiamo di conoscenza, di capacità e di tecnologie per fare grandi passi avanti nella decarbonizzazione mantenendo e aumentando la competitività economica. La green economy – l’economia circolare, attenta alla tutela del clima e del capitale naturale – non è solo un’idea più convincente della decrescita ma è un’economia reale, in grado di produrre risultati importanti e documentati. La transizione ecologica deve e può avvenire nel contesto di un’economia di mercato che punta alla crescita, non potrebbe essere altrimenti nello spazio Europeo dell’unione. Abbiamo verificato che molti cambiamenti ecologici e sociali si possono realizzare nelle economie di mercato anche se sappiamo che lasciar fare solo al mercato non può essere sufficiente a risolvere i problemi complessi che abbiamo davanti a noi. Pensiamo quindi che, per essere realizzata con successo, la transizione ecologica giusta debba appoggiarsi su un’economia di mercato sociale ed ecologica, con forti indirizzi politici, grandi investimenti, privati e pubblici, in particolare nella ricerca e nell’innovazione, adeguati strumenti economici e fiscali e una buona ed efficace regolazione normativa.
In questo processo di transizione le imprese hanno un ruolo importante. Molti di noi hanno con il mondo produttivo rapporti consolidati. E cerchiamo con le imprese un dialogo e un rapporto di collaborazione per realizzare gli obiettivi della transizione ecologica. Riteniamo prioritario approfondire tale rapporto in questo progetto politico in particolare con le imprese core-green e go-green. Le prime producono beni e servizi ambientali o di prevalente interesse ambientale che sono già consistenti e in crescita e che possono essere in prima fila nel promuovere la transizione ecologica. Le imprese go-green pur non producendo beni o servizi ambientali, hanno fatto una scelta ecologica di fondo, non solo di immagine e di comunicazione, ma che si traduce in decisioni operative concrete e con effetti rilevanti di riduzione delle emissioni di gas serra e della propria impronta ecologica.
Ecoló: Allo stesso tempo, cosa ha da rimproverarsi il mondo delle imprese?
Danilo Bonato: A mio avviso l’idea che il mondo delle imprese sia compattamente contrapposto alla svolta climatica ed ecologica è ormai superata (si veda ad esempio il crescente fenomeno delle imprese Benefit e le certificazioni BCorp). Potremmo stare a recriminare all’infinito sui ritardi con cui alcuni settori hanno intrapreso la strada della sostenibilità, sulle resistenze di alcuni comparti industriali al cambiamento, sull’atteggiamento passivo di alcune realtà imprenditoriali. Ma non pare particolarmente costruttivo. Allora, guardiamo avanti e ragioniamo su quello che occorre fare. Esistono enormi opportunità di mercato per beni e servizi che costituiranno la parte cruciale dell’economia della transizione. E se la direzione tracciata dal Fit for 55% della commissione EU (ad esempio con la proposta di Carbon Border Adjustment Mechanism) sarà decisamente intrapresa, le imprese Europee potranno prosperare in un’area economica in cui il valore ambientale sarà riconosciuto.
Ecoló: Le istituzioni potrebbero facilitare la svolta green delle imprese in qualche modo? Quali sono i rischi di deregolamentazione e semplificazione?
Danilo Bonato: Il difficile funzionamento delle istituzioni, unitamente alla lentezza della macchina amministrativa della pubblica amministrazione e agli adempimenti burocratici che sono molto cresciuti negli ultimi decenni, rappresentano un ostacolo per lo sviluppo del paese e quindi per la svolta green delle imprese. Gli operatori economici e i cittadini vivono immersi in un mondo di regolamentazioni complicate e contraddittorie e sopportano costi spesso esorbitanti. Deregolamentare e semplificare in Italia è un imperativo morale. Nell’attuazione del PNRR, insieme agli investimenti, sono previste un numero molto consistente di riforme. Se coglieremo questa occasione nel 2026 avremo un paese più facile da vivere, ma non per questo meno sostenibile.
Ecoló: Sempre nel mondo delle imprese si assiste a un massiccio sforzo per costruire una reputazione green. Bottiglie di plastica usa-e-getta sono definite green perché magari sono fatte con una misera percentuale di plastica riciclata. Compagnie aeree che ti offrono di compensare la CO2 emessa di un volo Milano-Londra con 2,50€. Sembra che si possa vendere qualsiasi cosa come sostenibile. In che misura questo danneggia le imprese seriamente impegnate nella sostenibilità?
Danilo Bonato: Tantissimo. Il “greenwashing” è il peggior nemico delle imprese che credono e che investono nella sostenibilità. Fortunatamente, la sensibilità ecologica dei consumatori sta crescendo e aumentano gli strumenti di trasparenza radicale per “stanare” chi si limita a dare una pennellata di verde al proprio business. Attenzione però, la finta sostenibilità non la si trova solo nel mondo delle imprese. Mi spiego meglio con un esempio: contrastare la realizzazione di un impianto per la produzione di energia eolica perché modifica il paesaggio può sembrare un modo di essere verdi ma in realtà è un’azione che frena la transizione ecologica e dunque, in ultima analisi, è una scelta di greenwashing simile a quella che fa l’azienda delle bottiglie usa e getta.
Ecoló: Esistono esperienze all’estero virtuose nel frenare il greenwashing?
Danilo Bonato: Moltissime. Il governo inglese ha recentemente introdotto norme stringenti per contrastare il greenwashing operato dalle compagnie dei servizi elettrici. Sul fronte finanziario, la Consob francese obbliga i fondi retail commercializzati in Francia che dichiarano di avere prodotti sostenibili di riportare nella documentazione legale obiettivi misurabili, con rendicontazioni periodiche. Nei paesi scandinavi ci sono programmi per l’introduzione di sistemi di etichettatura dei prodotti più trasparenti e completi, con informazioni relative ai materiali utilizzati.
Ecoló: Parliamo della visione dell’Alleanza per la Transizione Ecologica, per noi ecologismo non significa solo de-carbonizzare il sistema produttivo. Crediamo che ecologia voglia dire anche valorizzazione delle diversità e quindi protezione dei più deboli. Siete d’accordo?
Danilo Bonato: Una dimensione della transizione ecologica che ci sta molto a cuore è quella sociale. L’idea che la transizione ecologica possa essere realizzata ai danni della parte più debole della società è un pregiudizio che va contrastato con fermezza. È un’argomentazione tipica utilizzata strumentalmente dagli oppositori politici della transizione ecologica. È intanto di tutta evidenza che gli impatti maggiori della grande crisi climatica colpiscono proprio la parte più debole della popolazione, quella più esposta agli eventi atmosferici estremi, quella che corre i maggiori rischi di insufficiente approvvigionamento alimentare. Se non riusciremo a fermare la grande crisi climatica e l’enorme crisi delle risorse naturali, non sarà possibile aumentare l’occupazione e combattere in modo più efficace la povertà.
Per realizzare con successo la transizione ecologica è necessario costruire con determinazione una maggiore inclusione sociale. In una società moderna che guarda al futuro, per poter stare bene occorre stare bene in tanti e non solo in pochi. Un cambiamento di vasta portata come la transizione ecologica richiede un ampio consenso sociale. Se la parte meno benestante del Paese non fosse convinta della necessità della transizione ecologica si rischierebbe di non raggiungere gli obiettivi. Nella nostra visione della transizione ecologica poniamo dunque grande attenzione e cura alla dimensione sociale e occupazionale. La transizione ecologica promuove una prosperità di migliore qualità. La prosperità basata sul consumismo, sul continuo aumento dell’acquisto di beni, spesso superflui e di breve durata, non solo non è sostenibile per il clima e le risorse naturali limitate del Pianeta ma genera essa stessa crescenti disuguaglianze perché è sempre meno estendibile a tutti. Temiamo che l’alternativa alla transizione ecologica nell’era della grande crisi climatica sarebbe, con elevata probabilità, una regressione verso una società chiusa, dove una parte tira i remi in barca e pensa di potersi arroccare per difendere le sue condizioni di lavoro e di vita, mentre la gran parte della società, e del mondo, va in rovina. La transizione ecologica è quindi una sfida di civiltà che richiede fiducia nel futuro e nelle risorse dell’umanità. Puntiamo sull’idea di poter vivere meglio in tanti, in società libere, aperte, civili, entro i limiti della natura.
Ecoló: Il 20 novembre vi siete trovati a Roma. Di cosa è parlato?
Danilo Bonato: È stata la nostra prima Assemblea Nazionale, la prima occasione di presentare la nostra associazione. Riteniamo che sia stato un successo, perché erano con noi 120 persone e oltre 300 ci hanno seguito in streaming. Nel corso dell’incontro abbiamo presentato il nostro documento politico programmatico, abbiamo raccolto i contributi di personalità del mondo delle imprese, della società civile e della politica e abbiamo lanciato la proposta di processo fondativo di una nuova forza politica verde, elettoralmente consistente, dotata di solide competenze e di una cultura riformatrice di governo e capace di costruire una risposta adeguata alla crescita della speranza ecologica dei cittadini italiani.
Ecoló: Sul vostro sito si parla chiaramente di un impegno politico-elettorale. Noi siamo convinti come voi che in Italia manchi una rappresentanza adeguata della visione ecologista nel panorama politico. Il grande tema che vediamo per i prossimi mesi è come sia possibile mettere attorno a un tavolo tutto l’ecologismo politico per costruire una lista in grado di rappresentare gli ecologisti in parlamento. Voi avete in mente una road map? Chi sono i soggetti con cui immaginate di avviare un confronto?
Danilo Bonato: Ci fa piacere sapere che anche voi condividete questo bisogno. Gli ecologisti sono stati e sono tuttora una grande forza culturale del nostro Paese e ci hanno raccontato una visione di futuro verde e in equilibrio con la natura. Purtroppo, però non sono mai riusciti a tradurre questa leadership culturale in una azione politica pragmatica e di successo. Noi siamo convinti che esista in Italia lo spazio politico per un soggetto politico che aspiri ad essere maggioritario. La nostra roadmap è molto semplice: nei prossimi mesi lavoreremo alacremente ad un processo fondativo che porti intorno al tavolo persone e organizzazioni ecologiste, anche con esperienze e culture diverse, proponendo loro di mettere da parte questioni identitarie e protagonismi per lavorare ad un obiettivo comune, realizzare anche in Italia una transizione ecologica giusta. Come ha detto Edo Ronchi nelle sue conclusioni alla nostra prima assemblea, dobbiamo avere chiaro che gli avversari politici sono altrove. E siamo convinti che questo tentativo sia destinato al successo perché in moltissimi crediamo che la crisi stia diventando irreversibile e non c’è più tempo, perché crediamo nel buon senso delle persone e perché solo gli stolti potrebbero pensare che è “Meglio essere primi in Gallia che secondi a Roma”.
Ecoló: Siete in contatto con i Verdi Europei? Come vedono la vostra iniziativa?
Danilo Bonato: Stiamo aprendo un dialogo franco e costruttivo con diversi soggetti della società civile e del mondo politico, incluso il partito dei Verdi Europei. Per quanto riguarda i Greens Europei, sappiamo che il loro auspicio è che, anche in Italia, si crei una forza politica verde elettoralmente consistente, in grado di trasformarsi in un punto di forza nel sostegno alle politiche comuni a livello europeo per la tutela dell’ambiente, il contrasto al cambiamento climatico e l’affermazione di un modello di società e di economia virtuoso e in equilibrio con la natura. L’alleanza per la transizione ecologica aspira a creare l’interlocutore che i Verdi Europei si auspicano di avere.
Ecoló: Nel ringraziarvi per la tua attenzione cogliamo l’occasione per invitarvi il 5 Febbraio a Firenze per la nostra AssembelaEcologista, un tentativo molto simile al vostro che parla al mondo delle associazioni e delle liste civiche ma con cui forse vi farà piacere confrontarvi alla ricerca di una sintesi.
Danilo Bonato: Grazie a voi per lo spazio che ci avete dedicato e per l’invio alla Vostra Assemblea, a cui non mancheremo.
Alle elezioni comunali di Sesto Fiorentino Ecoló ha ottenuto un lusinghiero 5,8% eleggendo un consigliere e guadagnandosi la nomina in giunta della nostra Beatrice Corsi con le deleghe all’ambiente, all’agricoltura e alla transizione ecologica.
Buon lavoro! Siamo orgogliosi di voi.
Ecco il commento di Beatrice online:
Si parte! …ansie, paure ma anche tanto entusiasmo per questa importante avventura.
Spero sarò all’altezza, di certo ce la metterò tutta. Ringrazio il mio grande gruppo Ecolò Sesto Fiorentino che continuerà a lavorare con me alle proposte ambiziose che ci siamo prefissati di realizzare. L’ambiente e la transizione ecologica sono temi centrali che stanno a cuore ai sestesi, non possiamo più rimandare e anche a livello locale si può e si deve fare qualcosa!
E grazie al Sindaco Lorenzo Falchi per la fiducia, i nostri percorsi si sono incrociati, divisi e poi ritrovati su una base valoriale che ci unisce e sul progetto di fare bene per la nostra Città. Sono felice poi di cogliere questa sfida al fianco di un amico a cui voglio molto bene, Jacopo Madau.
Buon lavoro a noi
Ecco il commento di Stefano Martlla:
SQUADRA COMPLETATA!
Ieri sera si è insediato il Consiglio Comunale di cui faccio orgogliosamente parte, non come singolo ma bensì come un ingranaggio del più ampio gruppo “Ecoló Sesto”.
Il risultato elettorale ottenuto il 03 e il 04 ottobre scorsi, che ha permesso di esprimere anche un’Assessora in Giunta, la nostra Beatrice Corsi, è stato frutto del lavoro continuo e collegiale di questa nuova realtà politica a cui appartengo, congiuntamente a tutte le persone che in questa campagna elettorale ci hanno supportato e sostenuto.
Ora inizia il lavoro per una Sesto sempre più sostenibile.
Continuate a seguirci e a sostenerci per esprimere sempre più forza.
Grazie a tutte e tutti
Abbiamo intervistato Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, ricercatore universitario e socio fondatore di ènostra.
Ecoló: Che cosa è ènostra?
Gianluca Ruggieri: ènostra è una cooperativa – probabilmente al momento la più importante cooperativa in Italia che si occupa di fonti rinnovabili – che produce e vende elettricità da fonti rinnovabili.
E: Ci dai tre buoni motivi per i quali un utente che non ha mai cambiato fornitore di energia dovrebbe scegliervi?
GR: Il primo è che cerchiamo di essere protagonisti della transizione energetica con un progetto che tiene insieme, da una parte l’efficienza energetica dall’altra la produzione di elettricità da fonti rinnovabili. Il secondo è che essendo una cooperativa non siamo a scopo di lucro e quindi tutti i benefici generati vengono poi ripartiti tra i soci. Il terzo è che è un vero progetto di comunità anche se di grandi dimensioni.
E: Quanti sono i soci?
GR: Siamo più di 9.000 oramai, in crescita da quando siamo nati. La cosa importante è che siamo arrivati alla soglia, per noi considerata critica, intorno alle 5.000 persone, che ci consente di essere sostenibili nel tempo e operare con maggiore tranquillità.
E: Come si fa in pratica a cambiare operatore?
GR: Essendo una cooperativa, ènostra, richiede di diventare soci con un versamento iniziale di 50€ per poter attivare il contratto. Detto questo, diventare socio, attivare il contratto di fornitura e interrompere il contratto precedente è un’unica operazione che si fa compilando una procedura online (pensiamo noi a contattare il precedente fornitore del passaggio). E’ tutto molto semplice e guidato, di solito per uno che ha una minima alfabetizzazione informatica non costituisce un problema. Una volta diventati soci, attraverso il pagamento di una sorta di prima bolletta “0” del valore di 50€, il trasferimento dell’utenza avviene in un’unica operazione. Se uno è titolare di più contratti l’iscrizione a socio è sufficiente effettuarla solo alla prima attivazione.
E: Mi posso aspettare che, almeno nel breve periodo, potrebbe aumentare il costo di quanto andrò a spendere?
GR: Al momento, per la tariffa standard dei soci cooperatori (che versano come si diceva 50€ una tantum), abbiamo un extra costo equivalente a un cappuccino al mese rispetto al servizio di maggior tutela (tra i 10 e 15 € all’anno per una bolletta media). Poi c’è la possibilità di diventare socio sovventore, con la possibilità di attivare una tariffa particolare chiamata “prosumer” che due caratteristiche particolari. La prima è di avere un prezzo fisso che dipende soltanto dalla prestazione dei nostri impianti, quindi completamente sganciato dal mercato dei fossili e, in un momento come questo in cui il gas ha un prezzo alto diventa molto conveniente. L’anno scorso invece, quando il costo di generazione era molto più basso ovviamente non eravamo competitivi. L’altra caratteristica è che ha un bonus e quindi vengono in qualche modo scalati dei kWh proporzionali con il tipo di investimento che si è fatto (stiamo parlando di investimenti di cifre relativamente piccole, dai 500 ai 1.000-2.000 €, poi ognuno trova la sua taglia, anche in funzione dei suoi consumi). In un momento in cui il kWh del mercato costa tanto – come questo – il beneficio economico è molto rilevante in termini proprio di rendimento percentuale sul capitale investito, con pochi concorrenti al momenti. (ndr … e che magari sono investimenti in mine antiuomo!).
E: Un freno al passaggio di fornitore potrebbero essere dubbi sulla vostra solidità societaria (pensiamo ai casi di Eviva e Gala). Si tratta di un dubbio infondato? O ènostra potrebbe andare a gambe all’aria nel giro di qualche mese mettendo in difficoltà chi vi sceglie?
GR: Ovviamente tutte le imprese, compresa ènostra, hanno un rischio che fa parte della vita delle imprese. Nel nostro caso il tentativo che è sempre stato fatto è quello di crescere in maniera equilibrata tra la nostra produzione e la nostra vendita e di avere contratti che ci garantiscano, difatti in questo momento tariffe fortemente convenienti riusciamo a farle soltanto per l’energia che produciamo noi. E’ chiaro che, per esempio, avendo appena inaugurato una pala eolica, se questa dovesse crollare costituirebbe un problema, però, per le dimensioni che abbiamo adesso, sarebbe un problema che saremmo in grado di gestire.
Eravamo molto più a rischio quando all’inizio eravamo una piccola società con 1000-2000 soci e per i primi anni abbiamo accumulato delle perdite, comunque previste dai nostri piani. L’idea era che essendo pochi non potevamo tenere i prezzi molto alti per non fare buchi in bilancio ma rischiando poi di non convincere nessuno a diventare socio. Abbiamo invece optato per tenere i prezzi relativamente bassi sapendo di correre qualche rischio iniziale, ma adesso che siamo alle dimensioni che dicevamo prima i conti tornano e con il 2020-2021 andremo a coprire una parte significativa delle perdite accumulate nei primi 5-6 anni di attività. Quindi il rischio c’è sempre, però per come si è costruito il modello, lontano da qualsiasi tipo di speculazione, questo è per sua natura anche un pochino più stabile e tranquillo.
E: In un mercato in cui tutto viene venduto come “green” come faccio ad essere sicuro che ènostra non sia l’ennesima operazione di greenwashing?
GR: Tre cose: la prima è che sulla totalità della nostra energia abbiamo le garanzie d’origine, certificazioni che garantiscono sulla provenienza da fonti rinnovabili. La seconda è che abbiamo degli impianti di proprietà che sono fatti secondo dei criteri, non solo di rinnovabilità, ma anche di basso impatto ambientale. Il terzo tema, che per noi è sempre fondamentale, è che il nostro è un progetto a 360°. Il supporto che diamo ai nostri soci che vogliano produrre energia elettrica a casa loro con un impianto fotovoltaico, o ridurre i loro consumi energetici, per esempio con operazioni come quelli presenti adesso favorite dal Superbonus 110% o altro tipo di detrazioni, fa sì che emerga chiaramente come il progetto della cooperativa sia quello di abbattere l’impronta ecologica dei nostri consumi energetici. Per assurdo, se un giorno tutti i nostri soci fossero totalmente autosufficienti in termini di consumo energetico, ènostra a quel punto potrebbe chiudere e lo farebbe avendo raggiunto il suo obiettivo, che è quello della transizione. Il nostro obiettivo non è quello di massimizzare il fatturato o il rendimento sul capitale investito, il nostro obiettivo è fare l’interesse dei soci. E’ un approccio molto diverso di quello che ha un grosso investitore che, in questo momento trova la tematica green molto interessante e ci si butta dentro e magari si fa pochi scrupoli su cosa c’è veramente dietro.
E: Esistono realtà simili a ènostra in Europa e nel mondo?
GR: ènostra fa parte di un movimento più ampio, in particolare facciamo parte di RESCOOP, associazione europea delle cooperative e iniziative di comunità che si occupano di rinnovabili in Europa. Lavoriamo soprattutto con altre realtà europee ma esistono altre realtà nel mondo, che hanno un approccio simile ma con modelli diversi, a seconda del contesto locale. Per chi fosse interessato ad approfondire recentemente è uscito “We the power” documentario prodotto da Patagonia ne racconta alcune.
GR: C’è un rapporto tra ènostra e comunità energetiche? Cosa pensi della modifica alla legge che le regolamenta e che futuro industriale vedi per questo tipo di progetti?
E: La nuova legge è ancora in bozza per cui ci sono ancora molti punti di domanda. Rispetto alla legge attualmente in vigore ci sono sicuramente aspetti positivi che allargano le dimensioni della comunità energetica. Le comunità energetiche sono per loro natura indipendenti a controllo locale ed i membri possono scegliere il fornitore, ma nell’ottica della transizione abbiamo lavorato, stiamo lavorando e lavoreremo alla promozione di realizzazioni di comunità energetiche: al momento stiamo portando avanti una dozzina di progetti, con differenti stati di avanzamento. Il nostro ruolo è di facilitatore iniziale del progetto con la redazione di studi di fattibilità, oppure con un ruolo più tecnico di assistenza nel dimensionamento e realizzazione del progetto collettivo, altrimenti è di dare supporto alla definizione dello statuto della comunità energetica che si va a formare. In sintesi abbiamo un ruolo di consulenza su tutto il percorso che porta alla creazione dell’ente giuridico. Anche se si potrebbero vedere questi progetti come concorrenti siamo contenti di aiutare allo sviluppo di questo approccio.
E: Se fossi un condominio che vuole creare una comunità energetica posso rivolgermi a ènostra per avere un supporto al loro percorso fornendo una consulenza? E quanto potrebbe costare?
GR: Il costo dipende da cosa ci viene chiesto di fare e non è detto che sia conveniente. Mentre in passato il “conto energia” era molto generoso adesso è necessario prestare molta attenzione, altrimenti la consulenza rischia di costare più del beneficio economico, per cui stiamo attenti a dosare il tipo di intervento che proponiamo a chi ci contatta. Nel caso di condominio, il consiglio è che sia il condominio stesso a fare la parte di discussione e partecipazione inziale, curando noi dimensionamento e valutazione tecnico-economica del progetto, con un costo di consulenza molto limitato.
E: Se oltre a cambiare operatore volessi investire in ènostra, quali prospettive e rendimenti mi aspetterei?
GR: Oltre a quanto detto prima, il motivo per cui immagino che qualcuno possa voler investire in ènostra è favorire l’uscita dalla dipendenza dei fossili. Dopodiché in un momento come questo, con il costo dei fossili molto alto, questa scelta può voler dire guadagnarci molto. In altri momenti potrebbe voler dire guadagnarci meno. La scelta quindi dipende molto dalle motivazioni personali. La tariffa è stata disegnata perché possa essere conveniente quasi sempre nelle condizioni di mercato che ci possiamo aspettare, però potrebbe ricapitare come l’anno scorso durante il lockdown che il prezzo dell’energia crolli a causa dell’eccesso di offerta in quel caso la nostra tariffa non sarebbe più conveniente. Certo se qualche calamità compromettesse il nostro impianto di Gubbio questo cambierebbe il beneficio per l’investitore.
E: L’investimento però è in ènostra, non in un unico impianto, corretto?
GR: Sì, ma un l’impianto appena realizzato è piuttosto grande rispetto al totale della nostra produzione.
E: Quanta energia producete attualmente?
GR: Con l’entrata in funzione di questo nuovo impianto arriveremo a 3 GWh/annui a regime e con il vento atteso, al momento la produzione è di 1,1 GWh/annui
E: Noi vediamo nel prosperare di esperienze come la vostra piccoli segni di transizione ancora in gran parte sulla carta nel nostro paese. Cosa pensi che manchi nel nostro paese perché possa prendere davvero il via il cambiamento necessario?
GR: Stiamo piano piano arrivando al momento in cui c’è una consapevolezza diffusa che la transizione e la decarbonizzazione siano una strada segnata. Ci abbiamo messo parecchio tempo: il protocollo di Kyoto è del 1997 e quindi sono passati quasi 25 anni, però alla fine ci siamo più o meno arrivati. Il punto è che ci possono essere modelli diversi di transizione, quelli in cui vengono ribaditi i poteri delle grandi aziende oligopoliste o modelli in cui c’è maggiore potere alle comunità e ai cittadini; modelli in cui c’è una maggiore attenzione al tema della povertà energetica, di una giusta transizione, e modelli in cui questi sono considerati perdite collaterali, come si diceva alle volte. Di sicuro è una buona notizia che nell’ultima settimana si è sentito il presidente Draghi dire delle cose che non ha mai detto nessun Presidente del Consiglio italiano. Probabilmente quello che manca è una visione di insieme che faccia sì che questa transizione, che più o meno adesso sappiamo che dobbiamo fare, venga disegnata in modo tale che se qualcuno deve pagare di più, sia qualcuno che se lo può permettere, e chi non se lo può permettere possa partecipare a questo processo senza essere escluso. Faccio esempi molto banali. E’ chiaro che nel momento in cui mettiamo forti incentivi sulle auto elettriche, che vanno a premiare auto di grande cilindrata, che magari costano 50 – 70 mila euro, disegniamo dei destinatari di questi benefici che non sono esattamente i ceti meno abbienti. Un altro esempio banale, nella Regione dove abito, la Lombardia, come operazione post-covid per rilanciare l’economia si è pensato di concludere la costruzione dell’autostrada pedemontana; io non credo che costruire nuove autostrade sia un modo per facilitare la transizione, almeno al momento. Magari fra 20 anni avremo tutti mezzi di trasporto super-efficienti e a zero emissioni, e allora ne riparliamo, ma al momento se ho delle risorse non le metto certo nella costruzione di nuove autostrade, perché vado esattamente nel senso opposto.
E: La politica potrebbe fare di più per aiutare progetti cooperativi come il vostro? Avete interlocutori utili nelle istituzioni? Sentite la mancanza di referenti credibili sulla transizione ecologica?
GR: Abbiamo avuto degli interlocutori e tuttora abbiamo interlocutori che ci ascoltano. In generale, mi sembra di poter dire che per fortuna siamo nati qualche anno fa e arriviamo a questo momento, che è un momento di grandi cambiamenti sia sul piano delle comunità energetiche sia sul piano della transizione in generale, avendo messo dietro le spalle un po’ di anni di attività, un po’ di credibilità , un po’ di numeri, che fanno sì che siamo un interlocutore credibile anche per le istituzioni, che non sono solo la politica, perché nel settore energetico ci sono enti e l’Autorità che hanno un ruolo importante.
Quando ormai tre anni fa si discuteva di come mettere nelle Direttive europee il tema delle comunità energetiche, abbiamo lavorato benissimo con esponenti italiani al Parlamento europeo e oggi lavoriamo bene con la Commissione Industria del Senato italiano. Quindi ci sono persone con cui abbiamo avuto relazioni, ma mi sembra che la cosa più interessante sia il fatto che siamo arrivati ad avere una dimensione ed una credibilità tale per cui siamo abbastanza riconosciuti al di là dell’avere un contatto nelle istituzioni che ti ascolta perché ti conosce personalmente e apprezza il tuo progetto.
Sul fatto che la politica possa fare di più per aiutare progetti imprenditoriali come il nostro, capisco che è complicato. Mi verrebbe da dire ‘semplificare’, ma è chiaro che c’è anche un tema di garanzia degli utenti finali.
E allora se semplificare poi rischia di introdurre situazioni come quella che citavi prima (ndr Gala), se tu favorisci la creazione di cooperative energetiche e lo fai in un modo che poi apre le porte a progetti speculativi, forse non stai facendo la cosa migliore.
Quindi io non saprei darti una risposta precisa su come poter favorire. Di sicuro c’è tutto un tema di semplificazione burocratica nel campo delle rinnovabili che però è più generale, cioè non riguarda solo noi ma più meno tutti gli operatori, che complica tanto, allunga i tempi e di conseguenza aumenta poi anche i costi. Cioè tecnologie che tecnicamente potrebbero essere anche competitive e convenienti, poi non lo sono perché tu inizi a fare un progetto e non sai quando finisce e non sai se finisce bene o se non finisce bene, cioè hai molto poche certezze.
E: Grazie del tuo tempo e della tua disponibilità Gianluca!
In queste settimane abbiamo messo a disposizione dei sestesi uno strumento per suggerirci che cosa pensano che manchi nel programma di coalizione. Un sesto punto da aggiungere ai nostri cinque. Abbiamo ricevuto mail, messaggi telefonici e a voce. Vi raccontiamo brevemente cosa ci hanno suggerito i sestesi e perché abbiamo deciso di dedicare il Sesto Punto a treno e bici.
Nei “sesti punti” c’è la richiesta di una migliore raccolta dei rifiuti porta-a-porta. Un sistema che deve essere perfezionato per mettere tutti i cittadini in grado di differenziare correttamente ed evitare i disagi che si verificano in alcune zone come Neto e Zambra.
Ma c’è anche la richiesta di realizzare una città con più spazi verdi nei quali sia possibile socializzare. Più alberi e una maggiore attenzione all’educazione ambientale, all’alimentazione delle nostre mense e agli animali. C’è la richiesta di una città che possa essere vissuta pienamente da tutti, dove anche anziani o chi si muove in carrozzina possa godersi una passeggiata nei boschi di Monte Morello. C’è la voglia di includere e accogliere chi arriva da lontano.
I due temi che emergono con maggiore frequenza sono comunque: la gestione del verde e la necessità di un miglioramento del porta-a-porta. Ci rinfranca sapere che guardiamo dalla parte giusta. Questi infatti sono anche i primi due dei nostri cinque punti!
Non è stato facile scegliere che cosa indicare come sesto punto. Ma analizzando tutti i messaggi abbiamo concluso che il tema che merita di essere il protagonista del nostro sesto punto è la mobilità. Moltissimi messaggi riguardano la necessità di facilitare e proteggere chi si muove a piedi e in bici nella città. Questo è un tema che non compare nei nostri cinque punti e che invece i sestesi ci indicano come prioritario. Dobbiamo ascoltarli, l’amministrazione che governerà Sesto nei prossimi cinque anni dovrà avviare una riflessione profonda sulla richiesta di più mobilità dolce.
Per questo il nostro sesto punto si chiama “#tuttaSestoinTreno”. Vogliamo ottenere che con un biglietto o abbonamento ATAF i sestesi possano muoversi verso Firenze senza dover prendere l’auto o dover fare un biglietto apposito.Questo avviene già per chi si muove fra le stazioni del comune di Firenze. Deve essere esteso anche a Sesto (senza richiedere un sovrapprezzo di 15 euro nell’abbonamento come avviene oggi con l’abbonamento Unico Metropolitano!).
Facilitare l’uso del treno significa ridurre il numero delle auto in circolazione a beneficio della salute e sicurezza di tutti. Per i sestesi il treno deve diventare il mezzo più comodo per muoversi verso il centro di Firenze. Per facilitarlo, oltre ad abbassarne il costo, servirà anche rendere più agilmente raggiungibile la stazione di Sesto aumentando il numero degli stalli per il parcheggio delle bici, completando la rete di piste ciclabili e estendendo il servizio di bike sharing operante a Firenze a tutto il territorio del comune di Sesto.
Un sesto punto semplice da realizzare ma che potrà migliorare la vivibilità della nostra città.
Grazie a tuti quelli che si sono presi la briga di scriverci. Continuerà ad essere possibile mandarci suggerimenti utilizzando questo indirizzo.
Non è un caso se gli alberi ci piacciono così tanto. Gli alberi sono sempre stati fonte di vita, protezione e progresso per la nostra specie. E anche nella transizione ecologica che dobbiamo affrontare gli alberi saranno nostri alleati. Assorbendo CO2 ci aiutano a frenare il riscaldamento globale, ma soprattutto sono nostri alleati nel renderci meno fragili di fronte alla crisi climatica in atto, mitigano le isole di calore, diminuiscono il rischio di smottamenti durante i fenomeni di precipitazioni estreme. E poi gli alberi sono l’habitat naturale di tanti animali, tutelano la biodiversità nelle nostre città e sono incredibilmente belli!
Per questo motivo il primo dei nostri cinque punti è dedicato agli alberi. Abbiamo deciso di lanciare uno slogan semplice e orecchiabile “10 alberi al giorno” ma questa formula merita di essere spiegata e approfondita. Di quali alberi parliamo? È importante non fermarsi a un mero conto degli alberi che riusciremo a far piantare nei prossimi cinque anni. Questo potrebbe indurci a piantare molti alberi giovani, magari sostituendone di più vecchi, malgrado godano di buona salute. Il nostro progetto di forestazione urbana dovrà invece partire da un monitoraggio attento del patrimonio arboreo presente sul territorio comunale, in particolare per quanto riguarda le zone urbane e periurbane. Questo monitoraggio dovrà essere pubblico: vogliamo che il Comune realizzi un open database dell’alto fusto consultabile da tutti i sestesi on-line. Questo metterà in grado il cittadino di verificare, per tutti gli alberi in zona urbana, l’età, la storia della manutenzione, gli interventi programmati e la classe di rischio.
È importante che la classe di rischio degli alberi sia conosciuta e che i cittadini possano segnalare situazione dubbie per evitare, in presenza di fenomeni estremi sempre più frequenti, situazioni come quella avvenuta a metà frebbraio in vicinanza dell’asilo Il Gatto e la Volpe.
Crediamo che le piante non pericolose, anche se vecchie, non vadano sostituite ma salvaguardate. Se è vero che le piante giovani sono molto attive nella cattura di CO2 è infatti anche vero che le dimensioni di una pianta adulta consentono maggiori servizi ecosistemici, che non si limitano, ma comprendono anche l’assorbimento e lo stoccaggio dell’anidride carbonica.
Il progetto che immaginiamo ha due obiettivi: la messa a dimora di alberi in tutta la città, ad iniziare dalle zone più spoglie in periferia che si trasformano in estate in terribili isole di calore (e sempre più lo faranno!). Ma anche la piantumazione di una vera e propria zona di bosco, fuori dalla città, come ad esempio attorno all’area Perfetti-Ricasoli.
La forestazione urbana di Sesto potrà comprendere anche progetti affascinanti come quelli della piantumazione sugli edifici in via di realizzazione a Prato all’interno del progetto Prato Urban Jungle. È affascinante vedere come si possa aumentare il verde anche senza necessariamente creare foreste urbane. Orti sui tetti, giardini verticali e tetti erbosi sono progetti interessanti che il Comune dovrebbe sperimentare nei prossimi cinque anni, anche sfruttando finanziamenti legati al PNRR.
Ma è importante sperimentare in modo oculato, tenendosi alla larga da progetti spettacolari che non hanno capacità di essere sostenibili nel lungo periodo o che necessitano di ingenti quantità di acqua ed energia per rimanere in vita. Qualcuno ha notato che fine ha fatto il giardino verticale de Le Murate a Firenze?
Lo sforzo per piantare oltre 15mila alberi in cinque anni dovrà essere grandioso. In termini di risorse e di capacità amministrativa. Stiamo parlando sicuramente del progetto più complesso che Sesto abbia realizzato negli ultimi decenni.
Ma ci sono alcuni accorgimenti necessari e non secondari alla realizzazione del nostro progetto di forestazione urbana:
Nella classifica della parità di genere misurata su 158 paesi, l’Italia è al 63esimo posto. Con questi ritmi la questione di genere non sarà mai risolta: se tutto proseguirà come adesso ci vorranno più di 200 anni per far sì che nel mondo le donne possano avere le stesse opportunità degli uomini. Ma 200 anni sono decisamente troppi!
Sono tanti gli ambiti in cui le donne non hanno pari opportunità: nel mondo del lavoro, ad esempio, dove le donne sono sottorappresentate nelle posizioni apicali e a parità di posizione lavorativa hanno una retribuzione minore degli uomini. Perché questa disparità? Perché spesso sono costrette a rallentare la carriera (se non ad uscire dal mercato del lavoro) a causa di un sistema di welfare che si basa sul lavoro domestico e di cura familiare. Ma non solo, tra le cause del divario di reddito tra uomini e donne c’è il fatto che le donne si iscrivono meno alle discipline scientifiche che, tendenzialmente, sono anche più remunerative. Alla Facoltà di Ingegneria a Firenze, ad esempio, nel 2018, gli uomini rappresentavano il 77% degli iscritti.
Per questi motivi, occorre che le aziende si impegnino concretamene a garantire politiche di conciliazione ed a premiare il merito, indipendentemente dal genere. Ma occorre anche promuovere una cultura STEM (acronimo inglese di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) a partire dall’infanzia. Il Comune di Milano ad esempio, da cinque anni, dedica ogni aprile a #STEMintheCity, un’iniziativa organizzata con il supporto delle Nazioni Unite. L’obiettivo è promuovere l’accesso delle ragazze agli studi tecnico-scientifici. Lo strumento cui si fa riferimento è una piattaforma gratuita dove poter frequentare corsi di formazione in ambito STEM (come per esempio webinar di coding, il linguaggio di programmazione informatica). A Sesto Fiorentino abbiamo anche il Polo Scientifico con cui costruire una campagna ad hoc!
Il divario di genere non è limitato al mondo del lavoro: anche nel mondo della politica, purtroppo, non ci sono segnali confortanti: poco tempo fa ELLE ha lanciato una campagna dal titolo “#More Women” mostrando immagini di come sarebbe il mondo politico senza uomini, con il risultato desolante di foto ufficiali di sedie vuote per la grande maggioranza ed il conseguente impoverimento di idee, emozioni e decisioni di buon senso.
Fonte: https://www.elle.com/uk/elle-magazine-feminism-more-women/
In effetti, i dati mostrano che solo il 14% dei Comuni italiani è amministrato da una donna. Nelle scorse elezioni amministrative sono state elette 2 donne Sindache su 106 Comuni al voto. Va da sé che a pagare l’assenza di donne nei luoghi decisionali siamo tutti noi, uomini e donne.
Siamo tornate (o forse non ne siamo mai uscite) dal doversi giustificare per un vestito scollato, per una minigonna, per un comportamento ritenuto disinvolto. Mai troppo brave, mai troppo efficienti, mai troppo multitasking.
Ma come passare dalla dichiarazione di intenti ai fatti? Noi riteniamo che ognuna/o, possa fare qualcosa a partire dal proprio ambito territoriale.
Nel programma di Ecolò per Sesto Fiorentino, al quinto punto c’è scritto “Potere alle donne, donne al potere”, una forzatura necessaria. Difendere un ecosistema significa valorizzare tutte le diversità, perché le ricchezze e le risorse risiedono proprio lì.
Ecolò si impegna a fare di Sesto un territorio nel quale vengono abbattuti gli ostacoli che oggi impediscono alle donne un equo accesso alla vita economica, culturale e politica della città.
Come? Ecco le nostre 7 priorità, le altre saranno identificate insieme!
C’è molto da lavorare dunque ma, anche a livello locale, è possibile fare la nostra parte!